Home Italia Venezia è sempre Venezia!
Gondoliere di Venezia

Venezia è sempre Venezia!

da Sara

Il bello di Venezia è che non stufa mai!

Ho la fortuna di vivere ad un’ora da Venezia, per cui ci sono stata diverse volte: in gita scolastica, con la mia famiglia, per lavoro, per portare gli amici stranieri in visita, per trascorrere una serata diversa in buona compagnia.In ogni stagione, con qualsiasi condizione meteo ha un fascino unico. In ogni occasione si visitano posti nuovi e si fanno cose diverse poiché Venezia ha moltissimo da offrire. Inutile elencarvi i monumenti da visitare o dirvi che qui storia, arte e cultura sono ai massimi livelli. Preferisco invece indicarvi ciò che a mio parere è un po’ fuori dagli schemi turistici classici ma che merita essere visto e vissuto.

#1 Andar per bacari

Ve lo consiglio senza mai averlo fatto! È una delle cose che mi sono ripromessa di fare la prossima primavera. Tutti i miei amici che hanno vissuto o che conoscono bene Venezia me lo consigliano! Si tratta di andare in giro per le osterie tipiche veneziane, dove vino e ‘cichèti’ (spuntini, una specie di tapas spagnole) sono i protagonisti indiscussi.

#2 Intrufolarvi con disinvoltura al Danieli

Il suo vero nome è Palazzo Dandolo, un edificio in stile gotico del XIV secolo. È la sede di uno degli alberghi più famosi al mondo e spesso molti sono curiosi di visitarlo ma credono di non poterlo fare perché non vi possono soggiornare. Entrate invece senza farvi problemi e chiedete di dare un’occhiata in giro. Salite fino a raggiungere l’enorme terrazza che si affaccia sulla laguna: la vista che si gode da lassù è meravigliosa.

#3 Altro che gondola!

I traghetti del trasporto pubblico sono efficienti e molto più economici. Potete comodamente stare seduti o prendere le diverse linee che collegano tutti i punti della città, isole comprese. Non lasciatevi sfuggire queste isole, dalla famosa Murano (conosciuta per la lavorazione del vetro) all’isola della Certosa ci sono tante cose da vedere e meno turisti!

#4 L’opera alla Fenice

Anche se non siete amanti del genere, almeno una volta nella vita merita andare a vedere un’opera. Verdi è un po’ il simbolo dell’opera Italiana e credo sia difficile non apprezzare “La Traviata” o il “Rigoletto” o “Il Trovatore”. Se non volete spendere tanto, andate nel loggione o alle prove generali: potrete anche indossare jeans e t-shirt senza essere guardati male!

#5 Carnevale per le calli

Evitate i giorni principali e soprattutto non pernottate a Venezia a meno che non siate benestanti! Vivere il carnevale a Venezia è un qualcosa di magico e che sicuramente non vivrete in nessun altro luogo: i vestiti e le maschere sono particolarmente belli ed elaborati e l’atmosfera che si respira camminando lungo le strade è indescrivibile. Non siate timorosi ad entrare nelle botteghe artigiane che fabbricano i costumi e le maschere, né badate alla dieta e concedetevi un crostolo e una frìtoła, dolci tipici che si trovano solo in questo periodo dell’anno.

Carnevale di Venezia, frittelle veneziane

Fritoe venexiane

Infine, un consiglio su quando visitare Venezia: in qualsiasi periodo dell’anno tranne nei mesi di luglio ed agosto perché c’è molto caldo, il turismo ed i prezzi sono al parossismo e rischiate di non godere delle meraviglie della città e apprezzare il girovagare tra le sue calli. Evitate anche di arrivare a Venezia in macchina ma approfittate dei treni e delle corriere che partono da Mestre: generalmente il servizio è buono e arrivate comodamente in centro.

Come dice Truman Capote:

Venezia è come mangiare tutta in una volta una scatola di cioccolatini al liquore”: inebria, ingolosisce, ne assaggeresti ancora ed ancora…

Non appena andrò per bacari, lo saprete!!

1 commenti

Venezia Help 18/04/2023 - 08:15

Il titolo dell’articolo dice tutto, Venezia è sempre Venezia.
Le attività descritte sono un po’ “fuori dal comune” rispetto all’itinerario del turista medio, però fa comprendere tutta la cultura veneziana nel suo complesso. In qualsiasi periodo dell’anno, finito di ammirare Venezia, è bene concedersi un bel giro per i bacari, per assaporare i tantissimi cicchetti presenti nei locali che affollano le calli veneziane

Risposta

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati