Home Italia Triora, il borgo delle streghe nell’entroterra ligure
Triora in Liguria

Triora, il borgo delle streghe nell’entroterra ligure

da Sara

Mistero, magia, fantasia e…pace

Tanto ha da offrire Triora, un paese arroccato a 780 metri che domina la Valle argentina. Siamo nel cuore del Parco delle Alpi Liguri, tra ulivi e paesaggi incantevoli.

È un borgo medioevale conosciuto soprattutto per il suo legame con le streghe. Si, avete capito bene! Qui si svolse tra il 1587 e il 1589 un famoso processo per chi praticava i malefici, dove vennero anche – e purtroppo – uccise delle donne. Nel museo etnografico e della stregoneria troverete esaustive informazioni sulla storia e la cultura locali. I più temerari di voi, potranno visitare anche la cabotina, un antro dove – secondo le credenze del tempo – si svolgeva il sabba.

 

I carugi e il pane

A Tria Ora – dal latino “tre bocche” che rappresentano le fauci di Cerbero, riprodotte anche nello stemma del comune – vi perderete volentieri tra i carugi. Sono dei vicoli stretti in ciottolato che percorrono tutto il centro storico e che vi porteranno, senza che ve ne accorgiate, a godere di panorami emozionanti.

Lungo i carugi, le case tipiche in pietra accostate l’una all’altra che si sorreggono a vicenda mediante archi. Riccardo del bed & breakfast Ai Tre Cantici ha riscoperto e rivalorizzato una di queste case. Oltre alla bellezza e comodità del suo alloggio, ci ha fatto scoprire il pane di Triora: questo pane di forma rotonda, è più digeribile e genuino poiché vengono usate farine semi integrali di tipo 1, di grano saraceno e di crusca; anche la lievitazione è lunga e naturale.

Se volete “scappare” dalla costa a volte convulsa della riviera ligure e siete alla ricerca del silenzio e, perché no, del romanticismo, in pochi minuti entrerete in un mondo diverso. Un mondo che ti prepara quasi spiritualmente all’incontro con la fantasia e la suggestione, ai riti ancestrali e alle credenze antiche. Alla magia.

Troverete maggiori informazioni su Triora al sito www.trioradascoprire.it

PS: se l’articolo ti è piaciuto, non andartene via subito. Lascia un tuo commento o condividilo sui social 🙂 Grazie!

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati