Home Italia Una passeggiata nel centro storico di Como
Como Villa Olmo

Una passeggiata nel centro storico di Como

Visita al cuore della città di Como, un gioiello sul lago Lario

da Sara

Como è famosa per il lago e per le sontuose ville abitate da VIP, ma c’è altro da conoscere di questa città. Durante una giornata camminate lungo le vie del centro storico pedonale, giungete a bordo acqua per costeggiare le sponde del Lario ed arrivate a piedi fino a Villa Olmo. In questo articolo vi suggerisco cosa vedere a Como, splendida città lombarda della quale vi innamorerete.

Come punto di partenza potete prendere Porta Torre, l’ingresso medioevale della città. Da qui, inizia subito un labirinto di stradine nelle quali perdersi ed arrivare alla piazzetta San Fedele, una vera chicca: case in legno e mattoni, locali alla moda e la basilica del X secolo.

Piazzetta San Fedele rientra tra cosa vedere a Como

Piazzetta San Fedele

Proseguendo tra negozi e viottoli, arrivate alla cattedrale che merita essere vista anche all’interno per via degli arazzi, delle pale lignee e delle vetrate colorate. Dietro al duomo c’è un altro edificio da non sottovalutare: il Teatro Sociale. Lo scorso febbraio c’era la possibilità di visitarlo e di abbinare a fine tour un aperitivo al Ristorante Caffè Teatro. Con soli dieci euro, mente e…golosità sono soddisfatti! (Vi lascio il sito del Teatro Sociale per essere aggiornati sulle future iniziative).

Il lago, il protagonista di Como

Il lago ha un fascino indiscusso e i comaschi ne sono orgogliosi. A me piace però provocarli dicendo che il mare è tutt’altra cosa! Arrivate al Lario e proseguite verso sinistra, a meno che non vogliate prendere un battello che vi può portare verso altri paesi come Bellagio, Menaggio o Varenna. Se rimanete sulla passeggiata, troverete il Tempio Voltiano dove sono esposti gli esperimenti dell’inventore della pila ed in seguito il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale.

Tra paperette, cigni e…idrovolanti che prendono il volo, arriverete alla neoclassica Villa Olmo. Se avete ancora voglia di camminare c’è il Chilometro della Conoscenza che parte proprio da qui. Il percorso unisce i parchi di tre ville ed offre dei panorami incantevoli, sempre sul lago.

Volete visitare Como in modo lento e rilassante? Affidatevi all’esperienza dei ragazzi di Slow Lake Como che hanno molte attività da proporvi, non solo in città!

Dove mangiare a Como

Ho lavorato a Como per tre anni e ho avuto l’occasione di provare diversi ristoranti poiché dovevo accompagnare i clienti in visita all’azienda. Mi sento di consigliarvi i seguenti locali:

Sant’Anna: ambiente intimo, raffinato ed accogliente. Mangerete piatti elaborati e particolari, da abbinare ad ottimi vini. La cucina di pesce in particolare modo è sublime.

Castel Baradello: salite in cima al castello ed accomodatevi in questa trattoria valida per mangiare pietanze casalinghe ed abbondanti.

Trattoria del Glicine: spostatevi a Cernobbio, questo luogo è stupendo soprattutto in primavera con la fioritura del glicine nella terrazza. Il cibo è l’unione tra tradizione ed innovazione e mangerete volentieri sia la carne che il pesce.

Vintage: se volete fare un aperitivo-cena, vi consiglio questo locale in pieno centro che è molto carino e con buona musica oltre che avere un ricco buffet da abbinare a cockails ottimi.

Spero che questo articolo su cosa vedere a Como vi sia piaciuto! Se avete bisogno di qualche altro suggerimento scrivetelo nei commenti e se il post vi è piaciuto condividetelo sul vostro social preferito cliccando qui sotto.

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati