Home Italia Un luogo di memorie: il Cimitero Monumentale di Milano
Tomba di Campari al Cimitero Monumentale di Milano

Un luogo di memorie: il Cimitero Monumentale di Milano

da Sara

Visitare il Monumentale significa scoprire la vita di persone che hanno dato un contributo all’Italia

Che allegria! – direte voi – Con tutto ciò che c’è da vedere a Milano, proprio in un cimitero devi andare? Beh, dovete sapere che questo non è UN cimitero ma IL cimitero, il Monumentale.

Già all’entrata si percepisce la grandezza del luogo, data dall’imponenza della sua struttura architettonica. Mano a mano che ci si addentra, si scopre un’atmosfera rilassante, per nulla lugubre. Camminare lungo i viali alberati, percorrere le gallerie che sembrano labirinti, salire e scendere su diversi livelli che offrono una vista sempre nuova sulla città, fa dimenticare di essere nella capitale economica italiana. Qui si trovano prima di tutto pace e silenzio e poi si scoprono tante storie del nostro Paese, oltre che di Milano.

Il Monumentale è un simbolo della “milanesità” e un luogo di memorie civiche

Vi sono custodite non solo le spoglie ma in particolare i ricordi e le gesta di persone che appartengono per nascita o per merito a Milano. Ci sono le grandi famiglie della cultura e dell’imprenditoria, personaggi che hanno legato il loro nome alla storia politica e civile della città e dell’Italia intera. Gli scrittori Manzoni e Quasimodo, il compositore Toscanini o il pittore Hayez, gli industriali Campari o Falck e l’attrice Wanda Osiris sono solo alcuni dei tanti che riposano in questo cimitero.

Tomba del senatore Bernocchi al Cimitero Monumentale di Milano

Tomba del senatore Bernocchi

Il Monumentale è inoltre un vero e proprio museo a cielo aperto

Si possono ammirare sculture ed opere che si rifanno ai più variegati temi artistici ed architettonici. Un ambiente eclettico, dove si mescolano tanti stili diversi, dal gotico al liberty, dal romanico al neoclassico. Sembra che gli scultori e gli artisti abbiano fatto a gara su chi realizzasse la tomba più bella! Il Monumentale offre anche uno spunto di riflessione: la presenza di un cimitero israelita e di uno acattolico ci ricorda che tutti meritano una sepoltura e che anche nell’aldilà, qualunque esso sia, siamo uguali.

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati