Nata dalla fantasia dei bambini di Terzo di Aquileia (UD)
La Giornata dei Calzini Spaiati ormai è diventato un appuntamento da segnare sul calendario. C’è chi l’aspetta e l’attende con trepidazione, Torzeando incluso! Conosciamo assieme dove e come è nata questa idea, made in Friuli Venezia Giulia, dal 2014.
La maestra Sabrina è l’insegnante di inglese alle scuole primarie di Terzo di Aquileia (dovreste ormai conoscere Terzo…!) e ha sempre stimolato i propri alunni – me compresa – con laboratori e racconti meravigliosi. Una storia diversa per ogni edizione della Giornata dei Calzini Spaiati per far sì che i bambini si accettino e vadano d’accordo l’uno con l’altro all’interno del loro “piccolo mondo”, ovvero la scuola. L’obiettivo quindi è tanto semplice quanto a volte complicato: stare bene, aiutarsi e vivere assieme. “La giornata dei calzini spaiati è per tutti: per colorare un po’ il mondo, i piedi, il cuore, la giornata”, scrivono sulla loro pagina Facebook.
Cinque amiche conosciutesi a FriulClaun
I bambini hanno dato il via all’evento grazie alla loro fantasia, ma poi la maestra Sabrina e altre quattro sue amiche hanno portato avanti il progetto della Giornata dei Calzini Spaiati. Queste cinque direi ormai sorelle si sono conosciute all’interno dell’associazione FriulClaun (qui il link così capite di cosa si tratta). Le amiche seguono la pagina Facebook, Instagram e Twitter, la maestra Sabrina segue i suoi bimbi a scuola!
Donare, donare e donare
Negli anni arrivano alla redazione centinaia e centinaia di calzini! Ogni calzino è diventato col tempo un pupazzo o una marionetta che verrà donata a…sorpresa ad una associazione diversa ogni anno. Qui il business non importa, si vuole solo lanciare un messaggio: siamo tutti amici. Non c’è alcun fine politico o sociale per cui…SI SPAI CHI PUÒ!
Ah già! Dimenticavo! La Giornata dei Calzini Spaiati è il primo venerdì di febbraio, per cui segnatevelo sul calendario!
Se l’articolo vi è piaciuto, non andare via subito: condividilo con i tuoi amici o cari cliccando qui sotto!
2 commenti
Non conoscevo questa storia, l’ho scoperto ieri leggendo un articolo pubblicato su greenme; sono entusiasta per questa bellissima e sensibile iniziativa! Complimenti! Sappiate che ho aderito con le foto di “calzini spaiati”! Brave!
Grazie mille Tamara, mi fa piacere che l’iniziativa ti sia piaciuta.
Sara