Home Friuli Venezia Giulia Torzeando lungo il Tagliamento, responsabilmente
Fiume Tagliamento

Torzeando lungo il Tagliamento, responsabilmente

da Sara

Il 17 agosto 2020 Torzeando partirà dalla sorgente per arrivare alla foce del fiume Tagliamento usando mezzi di trasporto sostenibili

Il Tagliamento è considerato uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa che conserva ancora un alveo originale, a canali intrecciati (nella parte centrale). Il “re dei fiumi alpini” funse da linea di difesa bellica fino alla Guerra Fredda, fu un’importante via di comunicazione e commerciale per trasportare il legname dalla Carnia alla pianura friulana. Inoltre la Via del Tagliamento fa parte della Via Allemagna, cammino di pellegrinaggio per la Terra Santa, Santiago e Roma. Il Tagliamento è quindi un simbolo del Friuli e noi di Torzeando lo vogliamo onorare percorrendolo tutto. Vi spiego meglio il progetto e mi farebbe molto piacere conoscere nei commenti il vostro parere o i vostri suggerimenti.

-“Papà, quale può essere un itinerario bello e significativo da fare in regione?” gli chiesi due anni fa con la cartina del Friuli Venezia Giulia aperta, in cerca d’ispirazione.

– “Sicuramente quello del Tagliamento! Io ho percorso la parte alta durante un campo (mio padre è un vecchio alpino e conosce molto bene le nostre montagne). Ricordo paesaggi meravigliosi e foreste, una natura davvero selvaggia”.

Chissà com’era sessant’anni fa…ma già sogno ed immagino ad occhi aperti come sarà la nostra avventura.

Accompagnati da un asino, a piedi, in bici e in canoa

Per rendere questo viaggio più particolare e per coinvolgere varie realtà turistiche regionali, abbiamo pensato di usare mezzi di trasporto diversi ed ecologici.

Partiremo infatti dal Passo della Mauria, dove si trova la sorgente, accompagnati dall’asinello Biagio e dai suoi conduttori, Laura Fagioli e Pierino Picco. Laura è biologa, insegnate di scienze e guida naturalistica e assieme a Pierino, esperto di trekking someggiato e di pet-therapy, effettuano passeggiate con l’asino Biagio nel Parco delle Dolomiti Friulane. Con loro arriveremo fino a Forni di Sotto.

Io e Jgor, il mio “ragazzo-fotografo-videomaker” nonché artefice del sito Torzeando, proseguiremo per i due giorni seguenti da soli, a piedi. Cercheremo di rimanere il più possibile fedeli all’alveo del fiume e faremo tappa a Socchieve e poi a Verzegnis, percorrendo anche parte del Cammino delle Pievi.

A Verzegnis ci raggiungeranno Thierry Pascolo e Massimo Scatton di Cycletaurus Tour Operator, entrambi guide accompagnatori di mountain bike. Con loro trascorreremo due giorni arrivando a Latisana in bicicletta e visiteremo luoghi poco conosciuti ma per questo non meno belli e meritevoli d’essere raccontati.

Infine, da Latisana fino alla foce, percorreremo il Tagliamento in canoa canadese accompagnati da Claudio Salvalaggio, guida naturalistica e turistica nonché istruttore di canoa e kayak. In questo modo avremo un punto di vista diverso e saremo un tutt’uno con il fiume.

Gli obiettivi del progetto Torzeando lungo il Tagliamento

I nostri obiettivi sono molteplici:

– vogliamo contribuire nel nostro piccolo a  far ripartire il turismo post Covid partendo da casa nostra. I collaboratori che abbiamo scelto sono tutti locali, sono persone esperte del settore e dei professionisti. Vogliamo consigliare i loro servizi che riteniamo siano di valore.

– Intendiamo promuovere un turismo lento: viaggiare in modo responsabile è da sempre una prerogativa di Torzeando.

– Porre l’attenzione alla salvaguardia di tutta l’asta fluviale: che si tratti di farlo diventare patrimonio dell’Unesco, Riserva Naturale, Parco Nazionale o che ottenga la personalità giuridica come è accaduto per il fiume Whanganui in Nuova Zelanda, il Tagliamento va tutelato.

Se vorrete seguirci ed interagire con noi, racconteremo il nostro viaggio sui canali social di Torzeando: Facebook, Instagram, Pinterest e Twitter.

Se vi piace il progetto, saremmo felici ci aiutaste a divulgarlo condividendo questo articolo. Grazie!

Sara e Jgor

9 commenti

Anna Maria 15/07/2020 - 15:19

Bravissssimi!!!
Condivido subito.
Buon torzeandament ?

Risposta
Sara 15/07/2020 - 15:21

Grazie di cuore Anna Maria!!

Risposta
Antonella 17/07/2020 - 07:14

Spettacolare

Risposta
Sara Marcolini 15/07/2020 - 23:24

Ottima idea, bellissimo programma! Quante posti si imparano a conoscere ed apprezzare… a casa propria! 🙂

Risposta
Sara 16/07/2020 - 06:48

Infatti! Non vediamo l’ora di viverli e raccontarli ?

Risposta
Antonella 17/07/2020 - 07:15

…a Latisana mi posso unire a voi?

Risposta
Sara 17/07/2020 - 08:06

Ciao Antonella! Faremo la discesa in canoa da Latisana fino alla foce. Come pensavi di unirti? Hai la canoa anche tu?

Risposta
Loredana Chittaro 06/03/2021 - 08:00

Ma è stato poi realizzato? Dove trovo il racconto?

Risposta
Sara 06/03/2021 - 08:14

Buongiorno Loredana! Si, è stato realizzato ma non ho ancora scritto il racconto purtroppo! Sono indietro con la scrittura della guida o diario…scusa! Grazie del tuo commento, Sara

Risposta

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati