La vera storia di Romeo e Giulietta è nata a Villa Ottelio Savorgnan, ad Ariis di Rivignano-Teor
La famosa vicenda d’amore raccontata da Shakespeare ha origine in questo paesino in provincia di Udine. Giulietta era in realtà la nobile friulana Lucina Savorgnan e Romeo il capitano di cavalleria vicentino Luigi da Porto. Lasciate che vi racconti di più su di loro e sulla splendida Villa Ottelio Savorgnan.
I due giovani, appartenenti a famiglie nobili rivali, nel 1511 si promisero amore eterno nel palazzo di famiglia di lei, durante una festa di carnevale. Luigi andò poi in battaglia e rimase gravemente ferito. Lucina fu invece costretta a sposare suo cugino Francesco Savorgnan. Afflitto ed inerme, Luigi compose tra il 1512 ed il 1524 la Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti. Egli inventò i nomi di Romeo e Giulietta ed ambientò la storia nel Trecento a Verona per non far trapelare che in realtà stava scrivendo un racconto autobiografico. Shakespeare in seguito rimaneggiò la storia e creò la celebre tragedia teatrale tra il 1594 ed il 1596.
Un luogo meraviglioso, da rivalutare e valorizzare
Villa Ottelio Savorgnan è circondata da un parco all’inglese di undici ettari ed è lambita dal fiume Stella che le fa da cornice e da “specchio”. Soprattutto al tramonto, i mattoni rossi s’accendono e la villa assume delle tonalità incantevoli. L’intero complesso, formato anche dalla casa per la servitù e dai magazzini per lo stoccaggio del sale, è rimasto in uno stato di incuria per molti anni. Da non molto il bene è passato alle mani del comune che cercherà di farlo tornare al suo antico splendore. Negli ultimi anni sono già state restaurate le mura di cinta, il cancello d’ingresso ottocentesco in ferro battuto e il muretto che sorregge il terrazzamento fronte villa.
Villa Ottelio Savorgnan ha bisogno anche del nostro sostegno: con un semplice click a questo link possiamo votarla al concorso “I luoghi del cuore” promosso dal FAI, Fondo Ambiente Italiano. Speriamo che si trovino presto i finanziamenti necessari a restaurarla del tutto e che diventi una meta maggiormente conosciuta. D’altronde è questa la vera dimora di Romeo e Giulietta!
Se l’articolo vi è piaciuto e volete contribuire anche voi a far conoscere Villa Ottelio Savorgnan e la vera storia di Romeo e Giulietta potete condividere l’articolo sui social cliccando qui sotto.
2 commenti
Mi sembra una ricostruzione troppo fantasiosa. Prima di tutto nella novella non vi è nessun riscontro geografico d’ambientazione che riguarda il Friuli, mentre esistono precisi riferimenti su Verona. Seconda cosa in alcuni scritti del Da Porto ci sono riferimenti verso la persona amata e non era certo sua cugina Lucina Savorgnan. In modo particolare si riscontra ciò, quando Luigi ricorda la morte della sua amata, mentre la lucina è morta circa 15 anni dopo il Da Porto.
Rispondendo al commento di Angelo, c’e’ da notare la confusione tra il capitano Luigi da Porto ed il cugino di Lucina, Francesco Savorgnan.
Quoto come dal commento di Angelo: “… in alcuni scritti del Da Porto ci sono riferimenti verso la persona amata e non era certo sua cugina Lucina Savorgnan.”
Infatti Lucina Savorgnan non era la cugina di Luigi da Porto ma la cugina di Francesco Savorgnan.
Poi il resto e’ tutto contestabile.