Home Friuli Venezia Giulia Laghi alpini del Friuli Venezia Giulia, dove trovare i più belli
Laghi d'Olbe in Friuli Venezia Giulia

Laghi alpini del Friuli Venezia Giulia, dove trovare i più belli

Torzeando stila per voi una guida ai laghi alpini della regione

da Sara

Dolomiti Friulane, Alpi e Prealpi Carniche e Giulie: in regione non mancano scenari spettacolari che fanno da cornice a specchi d’acqua tinti di verde, azzurro, turchese, smeraldo o blu. Ecco la lista dei laghi alpini del Friuli Venezia Giulia, siano essi d’origine glaciale o artificiali. Se ne conoscete altri, vi invito a lasciare un commento in fondo all’articolo. Vediamo se li avete già sentiti tutti!

Lago di Sauris

Si tratta di un lago artificiale posto in località La Maina, prima dell’abitato di Sauris. La diga sull’immissario Lumiei è impressionante e la si può percorrere a piedi per ammirare da una parte l’orrido e dall’altra il lago. Una curiosità: la diga venne costruita tra il 1941 e il 1948 (nella prima fase anche da prigionieri di guerra neozelandesi).

Lago alpino di Sauris

Lago di Mediana

Un gioiello circondato da un bosco di abeti: il lago di Mediana si trova tra Sauris di Sopra e Casera Razzo ed è raggiungibile da quest’ultima in un’oretta di camminata. Il lago visto dall’alto è un ovale perfetto, vi consiglio la lettura dell’articolo di Omar per coglierne appieno la bellezza.

Lago Dimon

Ci sono tre modi diversi per raggiungere il lago Dimon: tutti iniziano da Castel Valdajer sopra Ligosullo. Il percorso più semplice parte sulla sinistra del castello su strada forestale ed è lungo 6,5 km con un dislivello complessivo di 500 metri. Il panorama sulle Alpi Carniche è garantito e noi ci siamo anche fatti un bagnetto refrigerante!

Laghetto alpino Dimon

Lago Avostanis

Questo lago alpino del Friuli si raggiunge partendo da malga Pramosio che d’estate è aperta e offre piatti tipici buonissimi e birra austriaca vista la vicinanza con il confine. Dovete percorrere la mulattiera segnalata dal sentiero CAI 402 e in un’ora e mezza circa (420 metri di dislivello) arriverete al laghetto Avostanis.

Lago Avostanis

Lago Volaia

Si, lo so: il lago Volaia si trova di fatto in Austria(!) però il confine con l’Italia e il Friuli è proprio lì a due passi e per arrivarci dovete partire dal rifugio Tolazzi sopra Collina di Forni Avoltri. Seguite il sentiero CAI 144 per 660 metri di dislivello per raggiungere questo lago glaciale stupendo. Troverete anche vestigia della Prima Guerra Mondiale.

Lago alpino Volaia

Lago Bordaglia e Pera

Un anello impegnativo (14 chilometri e 900 metri di dislivello) ma meraviglioso quello del Bordaglia che parte da Pierabech, presso lo stabilimento della Goccia di Carnia. Non perdetevi la forra del Bordaglia ad inizio percorso e quella di Fleons a fine anello: due stupendi canyon scavati dalla potenza dell’acqua.

Laghetti di Zoufplan

Arrivate al Pian delle Streghe e lasciate lì la macchina per poi imboccare il sentiero CAI 154. Vi ho già parlato di questa gita nell’articolo su Cercivento e i laghetti Zoufplan.

Laghi alpini del Friuli: Zoufplan

Laghi di Fusine

Sono sicuramente i laghi alpini più famosi del Friuli Venezia Giulia. Si raggiungono facilmente in macchina da Tarvisio seguendo le relative indicazioni. In ogni stagione i laghi di Fusine offrono camminate o ciaspolate semplici adatte a tutti e molto suggestive e panoramiche. Con la bella stagione, vi suggerisco anche di andare a vedere il magnifico orrido dello Slizza.

Laghi alpini del Friuli: Fusine

Lago di Verzegnis

Questo bacino artificiale poco frequentato è la meta ideale se volete trovare un po’ di relax e fare una passeggiata semplice ma “selvaggia” ad anello lunga 3 km. Potete camminare sopra la diga per arrivare ad un punto panoramico dal quale ammirare la maestosità dello sbarramento del torrente Ambiesta.

Lago di Verzegnis è uno dei laghi alpini del Friuli

Lago del Ciul o di Cà Zul

Siamo nel Parco delle Dolomiti Friulane, in comune di Tramonti di Sopra. Anche questo lago è artificiale e vi si arriva a piedi da Tramonti costeggiando il torrente Meduna. Prima di arrivare alla diga e quindi al lago del Ciul, potrete ammirare le “Pozze Smeraldine” e i borghi abbandonati di Frasseneit di Sotto e di Sopra.

Laghi alpini del Friuli: Ciul

Lago del Predil o di Raibl

Nel tarvisiano, vicino al paese di Cave del Predil, si trova il secondo lago naturale più vasto del Friuli Venezia Giulia. D’estate è balneabile e c’è chi vi pratica il Wind surf. È la meta perfetta per un pic-nic dopo aver visitato il parco geominerario di Cave del Predil.

Lago del Predil

Laghi di Tarond e Crasulina

Si possono raggiungere dalla Panoramica delle Vette partendo da Ravascletto. Trovate la descrizione dell’itinerario e tante belle foto sul sito di Alessia di The Italian Smoothie.

Laghi di Festons e Malins

Sono piccoli laghi alpini e si trovano vicino a Sauris nell’alta valle del Lumiei in corrispondenza delle relative malghe usate d’estate per l’alpeggio. Il pianoro delle casere dove ci sono anche i laghi è raggiungibile dalla carrareccia che sale a monte di Sauris di Sopra con segnavia CAI n.204.

Laghi D’Olbe

Senz’altro tra le escursioni più famose di Sappada, i laghi d’Olbe si possono raggiungere da vari sentieri. Noi siamo partiti da baita Rododendro e in poco meno di due di costante salita siamo arrivati a destinazione. Molto più facile è prendere la seggiovia Sappada 2000 per poi proseguire a piedi: in un’oretta, con 200 metri di dislivello, si arriva ai laghi.

Laghi alpini del Friuli: Olbe

Lago di Pramollo

Questo lago alpino si trova vicino al Passo di Pramollo, al confine tra Italia ed Austria. Ideale per passeggiate, giri in mountain bike d’estate e sci di fondo in inverno con panorami meravigliosi sulle Alpi Carniche Orientali.

Spero che questo articolo sui laghi alpini del Friuli Venezia Giulia vi abbia dato degli spunti per una prossima gita in regione!

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati