Home Friuli Venezia Giulia Immersioni in Friuli Venezia Giulia
Baia di Sistiana dove fare immersioni in Friuli

Immersioni in Friuli Venezia Giulia

da Sara

La meraviglia di esplorare il mondo sottomarino

Grazie al mio compagno Jgor ho conosciuto la subacquea e ho sperimentato quant’è bello immergersi per scoprire l’universo marino. In questo articolo voglio portarvi con noi sott’acqua e vi suggerirò anche cosa si può fare dopo. Leggete e guardate il video alla fine: spero proprio che vi verrà voglia di provare a fare delle immersioni nel mare del Friuli Venezia Giulia!

L’acqua è un elemento che mi rilassa e che mi isola dal mondo esterno. Mi è sempre piaciuto nuotare ed immergermi per vedere cosa c’è sotto e non ho mai vissuto il mare per andare ad abbrustolirmi, bensì per emulare i pesci! E qual è l’unico modo per noi umani di fare ciò? Ovvio, fare i sub! Certo, c’è l’apnea…ma io ho scelto l’altra via: quella con le bombole e gli erogatori.

E così ho scoperto un nuovo mondo, forse anche più ricco e misterioso di quello terrestre

Mi sono affidata all’esperienza del gruppo subacqueo Sferasub di San Michele al Tagliamento di cui Jgor è segretario e come prima cosa ho partecipato a delle prove in piscina per testare l’attrezzatura. All’inizio avevo qualche perplessità e…beh si, qualche timore! Credo sia però il giusto rispetto da avere per un’attività che sicuramente non va presa sottogamba.

La prima immersione l’ho fatta…nella teoria! Ho infatti iniziato il corso Open Water Diver, strutturato in diverse lezioni teoriche e prove pratiche in piscina ed infine in mare. Con molta soddisfazione sono finalmente diventata una “subba”. Con questa abilitazione ci si può immergere “solo” ad una profondità massima di 18 metri che direi essere più che sufficienti al momento. Già entro queste profondità si concentra una varietà di abitanti del mare tale da poter godere appieno delle meraviglie sottomarine! 

Potete immaginarvi l’emozione di giocare a nascondino sott’acqua e scovare un polpo nella tana o un variopinto nudibranco!

Quando torno a casa, il dilemma:

andare in montagna a fare una bella camminata o andare al mare a fare delle belle immersioni in Friuli Venezia Giulia? D’altronde ve l’ho detto che la mia regione riserva tanti tipi di paesaggi diversi, a breve distanza l’uno dall’altro!

Il posto più vicino a casa per potermi immergere e osservare da vicino gli abitanti del nostro mare è Sistiana, in provincia di Trieste, dove c’è un piccolo ma ben attrezzato diving center. I fondali qui non sono quelli del Mar Rosso ma si possono comunque fare delle rilassanti e divertenti immersioni. 

La visibilità è generalmente buona e anche la temperatura dell’acqua è gradevole, visto che si trova in un’insenatura abbastanza riparata dalle correnti ed il fondale è piuttosto basso. Immaginatevi per un momento di essere circondati unicamente dal blu del mare, dalle bolle che escono dagli erogatori e di ascoltare solo il vostro respiro. Immaginate ora me con la torcia in mano e la macchina fotografica, intenta ad esplorare ogni angolo di roccia per immortalare un astice o filmare uno spirografo che si ritira velocissimo nel suo tubicino! Mi sento come una bimba curiosa ed entusiasta quando sono sott’acqua, perché è sempre un’emozione nuova e diversa dalle precedenti.

Dopo tanta fatica a preparare, mettere e togliere la pesante attrezzatura, cosa c’è di meglio di un lauto e meritato pranzo?

Anche perché è meglio non immergersi a pancia piena…per cui vi garantisco che la fame c’è tutta quando ritornate a terra! La zona vicino a Sistiana è quella del Carso triestino che è un altopiano roccioso calcareo. In questo particolare ambiente ci sono le osmize dove andare a degustare e a comprare i prodotti locali direttamente dai contadini quali salumi, formaggi, piatti caldi semplici e vino Terrano.

Il termine osmiza deriva da osem (“otto” in sloveno) che stava ad indicare il numero dei giorni al mese nei quali i contadini potevano vendere i frutti del loro duro lavoro. Questa tradizione rimane viva tuttora: infatti se trovate una frasca appesa lungo la strada, vuol dire che siete in prossimità di un’osmiza aperta. L’ambiente è spartano con panche e tavolini che potete anche condividere con persone che non conoscete. Se siete in cerca di buon cibo a prezzi ragionevoli questo luogo della “campagna carsica” fa proprio al caso vostro!

Spuntino in osmiza dopo una giornata di mare

E via a mangiare in osmiza!

Ti ho incuriosito per fare delle immersioni in Friuli Venezia Giulia o provare le osmize?

Se l’articolo ti è piaciuto o vuoi lasciare un commento, puoi scriverlo qui sotto o condividere il post sui social con un click

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati