Home Friuli Venezia Giulia Gite da fare in Friuli Venezia Giulia per tutti i gusti!
montagne friulane

Gite da fare in Friuli Venezia Giulia per tutti i gusti!

da Sara

Mare, montagna, arte, storia e natura! Alcune gite da fare in Friuli Venezia Giulia

Se conoscete un po’ Torzeando, ormai saprete che nella mia regione è difficile non trovare un luogo che accontenti tutti. Ecco a voi cinque suggerimenti su altrettante gite da fare in Friuli Venezia Giulia. Sia che amiate stare a contatto con la natura oppure preferiate itinerari culturali, troverete qualche idea in questo articolo. Buona gita, Torzeoni!

Sauris

C’è quello di Sopra e quello di Sotto, Lateis e La Maina: Sauris è il comune più “alto” del Friuli Venezia Giulia! Potrete andare alla ricerca dello stavolo con più fiori o di quello costruito con più perizia nell’uso del legno e della pietra. E poi ci sono le chiese dedicate ai due soldati scesi dalla Carinzia, Lorenzo e Osvaldo, che la leggenda vuole quali fondatori di Zahre e che vengono ora venerati come i santi patroni del luogo.

Anche Sauris, come Sappada è un’isola linguistica germanofona e i saurani sono orgogliosi della loro identità.

Nel Centro Etnografico “Haus Van der Zahre” scoprirete gli usi e i costumi di una comunità dalle tradizioni forti. Tradizioni che si perpetuano con il carnevale e le sue maschere di legno intarsiato e colorato, la birra integrale, i formaggi di malga, le erbe e le piante officinali e i salumi.

Lago di Sauris

Quasi dimenticavo di nominarvi il lago e l’imponente diga – costruita durante la seconda guerra mondiale grazie anche a 300 prigionieri neozelandesi – sulla quale potrete passeggiare e osservare da una parte l’orrido, dall’altra i colori dell’acqua circondati dalle montagne.

Trovate più informazioni su www.sauris.org

Isola della Cona, Riserva Naturale Foce dell’Isonzo

Andare a cavallo, giocare a riconoscere ed osservare specie animali libere nel loro habitat, passeggiare a piedi o in bici o risalire il fiume con la canoa. Sono solo alcune delle attività che si possono svolgere in quest’area naturale protetta, dove il fiume Isonzo trova piano piano il mare. Merita entrare al Centro Visite della Cona per guardare da vicino – grazie alle costruzioni in legno per gli avvistamenti – gli animali tra cui i cavalli di razza Camargue allo stato brado, gli uccelli e gli anfibi.

C’è anche l’osservatorio della Marinetta sul quale salire, con vista sul Golfo di Trieste! La Riserva Foce dell’Isonzo è un’oasi di tranquillità e di natura selvaggia, vicina all’altrettanto interessante Valle Cavanata, dove si trova spesso una  folta colonia di fenicotteri. Due gite da fare in giornata!

Più informazioni su www.parks.it/riserva.foce.isonzo

Monte Matajur

Che panorama si gode da quassù! Il Matajur è una montagna “facile”, adatta anche ai pigroni che non amano camminare. È “un palco d’onore” dal quale ammirare le Alpi Giulie, le Valli del Natisone e, visibilità permettendo, il mare fino a Venezia!

Gite da fare sul Monte Matajur

Si trova proprio al confine tra Italia e Slovenia, potete quindi immaginare che storia travagliata ha vissuto. Ci sono diversi sentieri che permettono di arrivare in vetta da entrambi i paesi, per cui sentirete parlare italiano e sloveno indistintamente! In cima c’è una chiesetta semplice ed essenziale che aggiunge spiritualità ad un luogo che già avvicina l’uomo alla Madre Terra.

Vi può essere utile questo sito www.cividale.com/dintorni/matajur

Duino

A Duino si uniscono eventi della prima e della seconda guerra mondiale, architettura medioevale e fenomeni naturali. Cosa volete più di così? Un castello a picco sul mare da visitare sia all’interno che all’esterno. Una leggenda – quella della dama bianca – che si fonde con la storia secolare della sua dimora.

Nella Riserva Naturale Falesie di Duino è ben visibile il fenomeno del carsismo di superficie. L’acqua e il vento erodono e modellano la roccia calcarea formando ora dei solchi, ora delle scannellature. Addirittura, l’acqua piovana può perforare la roccia e proprio lì, nei buchi che si formano, s’intrufola la vegetazione: in autunno i colori del Carso accesi dal sommaco, sono un’esperienza da non perdere. Se la passeggiata panoramica sul Sentiero Rilke vi mette fame, cercate un’osmiza dove rifocillarvi (qui vi rinfresco la memoria su cosa sono le osmize).

Un bel sito per approfondire è www.falesiediduino.it

Spilimbergo

Quant’è bella Spilimbergo! Nel cuore del Friuli, lungo la riva destra del Tagliamento (di cui vi ho già parlato qui), Spilimbergo è un gioiello di origine medioevale, poi sviluppatosi nel Rinascimento. Troverete palazzi nobiliari affrescati (andate a visitare il castello, chiamato in passato girone per la sua forma) sia in centro che al di fuori delle fortificazioni. Non perdetevi le chiese ricche di opere d’arte e soprattutto il Duomo: quest’ultimo è un edificio gotico friulano tra i più importanti in regione, con affreschi del Trecento e un organo del Cinquecento. Potete scendere anche nella cripta che di fatto è una “chiesa dentro la chiesa”.

La città è sinonimo di mosaico. Avete capito bene! Qui c’è la Scuola Mosaicisti del Friuli, inaugurata quasi un secolo fa nel 1922 ed è l’unica scuola al mondo che forma mosaicisti e terrazzieri. E lo spuntino può mancare? Certo che no! Provate il formaggio asìno o il musetto accompagnato dalla brovada! E un calice di vino rosso o bianco delle Grave…

Maggiori informazioni al sito www.prospilimbergo.org

Vi sono poi infinite altre gite da fare in Friuli Venezia Giulia, tutte meritevoli. Andate a curiosare nella sezione FVG del blog per altre idee! Potrebbe interessarti anche l’articolo cosa fare in Friuli Venezia Giulia con la pioggia.

E voi, avete qualche suggerimento? Vi aspetto nei commenti qui sotto e se l’articolo vi è piaciuto, potete condividerlo sui social 🙂

4 commenti

Mirella Bini 09/06/2020 - 20:57

È un desiderio per settembre..

Risposta
Sara 09/06/2020 - 21:50

Mirella ti aspettiamo in Friuli Venezia Giulia!

Risposta
Giulia 10/06/2020 - 15:08

Io andrei dappertutto, ma Sauris… nel cuore! Uno dei posti di vacanza di quando ero bambina, insieme a sostasio, con ricordi indelebili. E da quando ho conosciuto la magnifica tribù del Garni Plueme, ancora di più!

Risposta
Sara 10/06/2020 - 15:38

Ciao Giulia! Non conosco Sostasio, mi hai incuriosita! E nemmeno Garni Plueme che sembra essere davvero bello! Ti aspettiamo in Friuli al più presto!

Risposta

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati