Home Friuli Venezia Giulia Dove sciare in Friuli Venezia Giulia: i migliori comprensori
monte Tamai, panorama

Dove sciare in Friuli Venezia Giulia: i migliori comprensori

da Sara

Neve, divertimento e attività fisica: via a sciare in Friuli Venezia Giulia!

Dolomiti, Alpi e Prealpi: ci sono molti luoghi dove andare a sciare in Friuli Venezia Giulia. Torzeando vi svela le sue destinazioni preferite ma se avete altri suggerimenti, non esitate a scriverli nei commenti in fondo all’articolo così da stilare una piccola guida utile anche agli altri!

Monte Zoncolan

Ci si arriva da Ravascletto con la funivia oppure in macchina da Sutrio. Quest’ultimo è il paese degli artigiani del legno e troverete diverse sculture tra le vie del borgo. Sullo Zoncolan il divertimento è assicurato per tutti. I bimbi vanno di slittino, imparano a sciare o vi supereranno sulle piste sfrecciando senza paura! Gli esperti possono cimentarsi in salti acrobatici nello “snow park” o godere dei 22 km delle piste nere, blu e rosse. I pigri se ne stanno al sole e si dedicano al “baiting” ovvero all’andar per baite a mangiare piatti tipici o un bel paninazzo con birra annessa come facciamo di solito noi! Su YouTube nel canale di Torzeando trovate anche un video che abbiamo fatto così potete avere un’idea su com’è il luogo.

Pausa panino e birra sulle piste da sci

Pausa panino e birrazza sulle piste!

Sci alpinismo internazionale a Piancavallo

La Transcavallo Alpago (qui trovate il link con molte informazioni) è una gara di sci alpinismo a squadre che si rinnova ogni anno dal 1984. Se cercate qualcosa di meno impegnativo, anche questa località a…cavallo (battutona, eh?) tra Friuli e Veneto, è versatile. Infatti avrete a disposizione 25 km di piste da discesa, potrete cimentarvi nello sci di fondo o portare i bambini al “baby snow park. E c’è anche il bob su rotaia da provare! In abbinamento al Piancavallo potreste concedervi una visita a Polcenigo, uno dei borghi più belli d’Italia.

sciare in Friuli Venezia Giulia

Pistaaaaa!

Spiritualità ed incontro tra tre nazioni sul Monte Lussari

Nel comune di Tarvisio, in cima al cocuzzolo, c’è il paesino del Lussari che a me ricorda un presepe, soprattutto quando è illuminato. Potete arrivarci a piedi lungo il Sentiero del Pellegrino, oppure con la funivia partendo da Camporosso. È un luogo dove troverete pace e apprezzerete l’incontro tra tre culture: l’italiana, l’austriaca e la slovena. Il panorama poi…vi stupirà! La pista “Di Prampero” è la più conosciuta per chi fa discesa e a capodanno viene percorsa da un lungo serpente di fiaccole. Se amate di più lo sci di fondo, troverete ben 60 km di piste ad attendervi! Avete bisogno di altri spunti? Allora potete fare un’escursione con le ciaspole nella Foresta di Tarvisio!

Sella Nevea

A Sella Nevea ho imparato a sciare. A cinque anni, il maestro al termine del corso ci porta su a Conca Prevala, sul Monte Canin. Dopo innumerevoli cadute e tentennamenti, arriviamo finalmente all’ultima discesa – alquanto ripidina – e mi dice: “vai Sara, buttati a uovo!” Ricordo di essermi sentita un proiettile e di essere arrivata, piangente, tra le braccia di mia madre. È da tanto che non torno in questo luogo della mia infanzia ed è ora di farlo!

Sappada

Sappada è incastonata tra Veneto e Friuli, tra Cadore e Carnia e conserva gelosamente la sua identità e il suo essere un’enclave germanofona. Per noi friulani è stata una gioia riavere Plodn a casa! Sapete che il Fiume Sacro alla Patria, il Piave, nasce proprio qui? Le montagne e il paesaggio attorno regalano emozioni. A Nevelandia la mascotte “Sappy” farà ballare sia voi che i vostri figli e non mancano le piste per lo sci di fondo o da discesa.

Divertimento sulla neve

Peggio dei bambini… XD

Forni di Sopra

Siamo nel cuore delle Dolomiti Friulane, sempre nella regione montana della Carnia. Il fiume Tagliamento nasce poco più a monte e lo si può costeggiare percorrendo l’anello di Forni con una bella ciaspolata. Potrete essere accompagnati anche dall’asinello Biagio e dai suoi conduttori, Laura e Pierino, che delizieranno voi e i vostri bambini con storie ed aneddoti sul luogo. A Forni ci sono 12,5 km di piste da discesa tra gli 800 e i 2065 metri compresa la pista più lunga della regione, quella del Varmost che parte dalla cima del monte Crusicalas.

Allora, cosa aspettate a venire a sciare in Friuli Venezia Giulia e a trascorrere momenti divertenti e a stretto contatto con la natura?
Se l’articolo vi è piaciuto potete condividerlo sui social con i vostri amici!

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati