Home Friuli Venezia Giulia Dove ciaspolare in Friuli
Dove ciaspolare in Friuli

Dove ciaspolare in Friuli

Alcuni itinerari dove mettere le ciaspe ai piedi in Friuli Venezia Giulia

da Sara

Quando arriva la neve è il momento di indossare le ciaspe! Torzeando vi suggerisce alcuni itinerari di diversa difficoltà e dislivello dove poter ciaspolare in Friuli. Se avete altre destinazioni che volete suggerire, lasciate un commento affinché i lettori del blog possano prendere spunto. Ricordiamo che è bene avere con sé il kit di autosoccorso in valanga (artva, pala e sonda) ma prima di tutto bisogna consultare il bollettino valanghe.

Casera Presoldon da Sella Chianzutan

Si parte da Sella Chianzutan (Verzegnis) e si segue dapprima il segnavia CAI 806, in seguito il segnavia CAI 809. L”itinerario è ad anello e si giunge a Casera Mongranda attraverso boschi di faggio e di larice ed in seguito si arriva a casera Presoldon, dalla quale si gode di un panorama bellissimo sulla valle del Tagliamento, con il monte Amariana che svetta imponente. Il giro prevede 400 metri di dislivello positivo e 9 chilometri totali.

Monte Neddis da Castel Valdajer

Questa ciaspolata è più impegnativa ma può richiedere l’utilizzo solo dei ramponcini perché di solito la pista è già battuta e segue quelli che sono stati in passato gli impianti di risalita per gli sci. Ad ogni modo si segue il segnavia CAI 404 e su Sentieri Natura potete trovare la descrizione completa. Dalla cima del Monte Neddis c’è un panorama spaziale a 360 gradi sulle Alpi Giulie e Carniche: vi sembrerà di essere in paradiso! Noi abbiamo fatto 600 metri di dislivello e 7 chilometri.

Giro dei laghetti a Timau

Assieme ad una guida, in notturna, abbiamo fatto una splendida ciaspolata ai laghetti di Timau. Di notte, con la luce della luna e di poche torce frontali, è un’esperienza davvero suggestiva ed emozionante. Il dislivello non è molto e abbiamo fatto un percorso ad anello. Mi raccomando di vestirsi adeguatamente perché anche se ci si muove, fa freddino!

Riofreddo a Tarvisio

Il percorso parte dalla frazione di Riofreddo vicino a Tarvisio e c’è un unico sentiero che si può prendere, il CAI 618, che costeggia il torrente. Questa ciaspolata è pianeggiante e ben visibile, adatta a tutti. Dopo un’oretta di cammino si arriva ad uno slargo circondato dalle montagne e al bivio con il CAI 615 che volendo porta fino in Val Saisera.

Malga Albareit da Rivalpo

Molto panoramica e semplice è anche la ciaspolata che parte dalla frazione di Arta Terme, Rivalpo, dalla pieve di San Martino. La strada è ben segnalata e il Monte Sernio vi accompagnerà durante tutto il percorso. Per arrivare a Malga Albareit sono solo 300 metri di dislivello, quindi è un percorso facile.

Malga Glazzat da Sella Cereschiatis

Non può mancare in questa lista su dove ciaspolare in Friuli Malga Glazzat che si raggiunge facendo solo 300 metri di dislivello e 4,5 km partendo da Sella Cereschiatis. Si alternano boschi di abete con spiazzi ricoperti di neve. Un luogo incantevole!

Malga Priu, Puanina Tour

Vi avevo già parlato di questo giro nell’articolo “escursione con le ciaspole nella montagna friulana”. Si parte da sopra Ugovizza, in Val Uque e si seguono le indicazioni per il rifugio Gortani. Lì potete parcheggiare e troverete fin da subito i cartelli rossi e bianchi che vi indicano Malga Priu, conosciuta per le casette sugli alberi a forma di pigna! Potete fare un percorso ad anello in Val Rauna e poi finire in bellezza al Gortani che è aperto anche d’inverno e dove si mangia davvero bene.

Val Bartolo

Partendo da Camporosso, seguite le indicazioni per la Val Bartolo. Su pista forestale ben battuta non potete sbagliare sentiero e arriverete dopo alcuni chilometri alle prime baite, tra cui La Baita di Beatrice che può essere la vostra meta per un dolce o per un buon pranzo. Val Bartolo è un’escursione semplicissima in falsopiano ma molto bella, con le casette in legno colorate di verde o di rosso che danno un tocco in più all’atmosfera invernale già magica di per sé.

Amici Torzeoni, avete solo l’imbarazzo della scelta su dove ciaspolare in Friuli! Per cui se scegliete uno di questi percorsi, ricordatevi di taggare Torzeando nelle vostre foto o video sui social. Se avete qualche altra ciaspolata da suggerire, scrivetela nei commenti qui sotto. Buon divertimento!

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati