Home Friuli Venezia Giulia Cucina del Friuli Venezia Giulia: tra innovazione e tradizione
La Nuova Cucina del Friuli

Cucina del Friuli Venezia Giulia: tra innovazione e tradizione

da Sara

Al via la seconda edizione de La Nuova Cucina, progetto promosso dal consorzio FVG Via dei Sapori

Dieci serate – dal 29 giugno al 29 luglio – in altrettanti ristoranti, quattro chef per ogni cena e un menù di sei portate con cinque vini in abbinamento in aggiunta ai distillati che accompagneranno i dolci: questi i numeri del II capitolo della Nuova Cucina, idea nata dal consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. Scoprite tutti i dettagli ed il calendario nell’articolo e se avete qualche curiosità o domanda, potete farla nei commenti in fondo.

Le serate si terranno il martedì e il giovedì e i menù completamente inediti saranno pensati da due chef del consorzio e due dei locali amici. La cucina sarà sì contemporanea ma rileggerà un piatto o un prodotto della tradizione del Friuli Venezia Giulia; le ricette proposte saranno più equilibrate rispetto all’edizione dell’anno scorso. La prima portata consisterà in un benvenuto con “pan e formadi” ovvero pane e formaggio con protagonista il Montasio. Seguiranno quattro portate e il dolce finale. I ristoranti La Subida e il Vitello d’Oro faranno i dolci autonomamente mentre gli altri chef si avvarranno degli artigiani del gusto, ovvero delle pasticcerie Cocambo di Aquileia e Maritani di Monfalcone. Alla fine ci sarà anche un omaggio: una gubanina o dei cioccolatini a suggellare la serata. In abbinamento i vini dei 21 vignaioli partners, i distillati di Nonino e il caffé di Oro Caffé.

Come prenotare, costo e scopo dell’iniziativa

Per prenotare la vostra serata speciale, dovete chiamare direttamente il ristorante che avete scelto. I menù – che non si possono modificare – e ulteriori informazioni le potete trovare consultando il sito www.fvg-lanuovacucina.it o telefonando allo 0432 530052. Il costo per una cena è fisso ed è di 80 euro. Lo spirito della Nuova Cucina è continuare a stimolare gli chef e dar loro un aiuto psicologico in un periodo così prolungato di fermo attività. Il consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori vuole sostenere ed appoggiare giovani talenti e vuole far partecipare anche i “nuovi amici” per far loro sperimentare e provare nuove ricette. I prodotti usati durante queste cene saranno quasi tutti regionali proprio perché lo scopo è far assaggiare e conoscere i produttori d’eccellenza del territorio. Un’anticipazione: il III capitolo sarà dedicato alla sostenibilità sia per quanto riguarda la filiera che la regione.

Gnocchi alla Nuova Cucina del Friuli

Il calendario

29 giugno – Da Nando (Mortegliano)
assieme agli chef di: Ai Fiori, La Bonteca, Pura Follia
1 luglio – Lokanda Devetak (San Michele del Carso)
assieme agli chef di: Al Carnia, AB Osteria Contemporanea, Darsena
6 luglio – La Taverna (Colloredo di Montalbano)
assieme agli chef di: La Torre, Antica Ghiacceretta, Osteria Dvor
8 luglio – Al Grop (Tavagnacco)
assieme agli chef di: Tavernetta All’Androna, Caffetteria Torinese, Alla Casasola
13 luglio – Vitello d’Oro (Udine)
assieme agli chef di: Mondschein, Enoteca di Buttrio, Hostaria la Tavernetta

15 luglio – Ai Tre Merli (Trieste)
assieme agli chef di: Al Gallo, La Buteghe di Pierute, San Michele
20 luglio – Al Paradiso (Pocenia)
assieme agli chef di: Ristorante Ilija, La Pigna, La Luna
22 luglio – Costantini (Collalto di Tarcento)
assieme agli chef di: Al Ponte, 1883 Restaurant&Rooms, Il Piron dal Re
27 luglio – La Subida (Cormons)
assieme agli chef di: La Torre, Barcaneta, Da Alvise
29 luglio – Ristorante Ilija (Tarvisio)
assieme agli chef di: Da Toni, Sal de Mar, Valeria 1904

Affrettatevi a prenotare perché qualche serata ha già registrato il tutto esaurito! Non mi resta che augurarvi buon appetito con questa Nuova Cucina del Friuli Venezia Giulia.

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati