Oltre agli orologi anche arte, storia, tradizione e natura
La Val Pesarina si trova nella regione della Carnia in Friuli Venezia Giulia e prende il nome dall’omonimo torrente che l’attraversa in direzione ovest-est. É famosa in tutto il mondo per il suo legame con l’arte orologiaia ma ci sono altre cose da vedere e scoprire in Val Pesarina che vi voglio raccontare. Se avete altri suggerimenti oltre a quelli che vi propongo, scriveteli nei commenti in fondo all’articolo.
#1 Museo dell’Orologeria
Pesariis è conosciuto come il “paese degli orologi” perché si iniziano a costruire qui dalla fine del 1600. Il Museo dell’Orologeria si trova nel centro del paese nella Casa della Pesa, edificio già di per sé di notevole pregio. All’interno potrete scoprire gli orologi domestici e quelli da torre o i più moderni teleindicatori presenti nelle stazioni ferroviarie, marittime e negli aeroporti di tutto il mondo. Vivrete l’esperienza di conoscere come l’uomo ha studiato e costruito strumenti sempre più complessi per misurare il tempo e come questi si sono evoluti negli anni. Per informazioni chiamate l’ufficio turistico allo 0433 69420.
#2 Percorso dell’Orologeria Monumentale
Lungo le vie di Pesariis, a Pieria, Prato e Croce troverete 18 orologi monumentali costruiti dagli artigiani locali. Sono di varie forme e dimensioni e con meccanismi e funzionamenti diversi. Ad esempio c’è l’orologio a palette giganti o quello a vasche d’acqua, oppure l’orologio dei pianeti o la meridiana orizzontale analemmatica. Oltre ad essere istruttivo, è anche divertente scoprirli tutti ed osservare il loro funzionamento. Non perdetevi la melodia dell’orologio a carillon davanti alla chiesa che suona ogni giorno alle 11.55 e alle 16.55.
#3 Casa Bruseschi
Sempre a Pesariis, nei pressi della chiesa, si trova questa tradizionale casa carnica borghese. Appartenuta alla famiglia Bruseschi fin dal XVII secolo, all’interno troverete gli arredi originali alcuni datati 1400 come ad esempio la madia. L’edificio disposto su tre piani conserva perfettamente manoscritti, utensili, mobili e tessuti che vi faranno capire come fosse organizzata la vita domestica in Carnia, sì padronale ma pur sempre legata al mondo agricolo. Per informazioni e prenotazioni telefonate al 338/3460595 o mandate una email a museo.bruseschi@gmail.com.
#4 Museo della cinematografia e fotografia a Pieria
Il signor Odi Gonano ha collezionato negli anni pellicole di vecchi film, proiettori, cineprese e macchine fotografiche oltre a riviste specialistiche e figurine degli attori che si trovavano nelle confezioni dei cioccolatini e ha dato vita a questo particolare museo. La visita è gratuita ma su richiesta allo 0433 69208.
#5 Chiesa di San Leonardo ad Osais
Partendo da Pesariis e camminando lungo il torrente Pesarina si arriva ad Osais dove si trova la chiesa di San Leonardo che racchiude altari lignei ed affreschi stupefacenti. Consacrata nel 1497, nell’abside della chiesa potrete ammirare i colori accesi del ciclo di affreschi svolti da Pietro Foluto nel 1506, seguace di Gianfrancesco da Tolmezzo. A sinistra della navata si trova l’altare di San Valentino, mentre a destra quello di San Leonardo entrambi del Cinquecento. Per visitarla, contattate l’ufficio turistico di Prato Carnico al 0433 69420.
#6 Stavoli di Orias
Gli stavoli sono abitazioni temporanee usate durante i periodi di maggio-giugno e settembre-novembre per una fase di adattamento agli alpeggi; sono dunque vissuti durante i periodi di transito delle mandrie dal fondovalle alle casere in quota. Venivano di solito costruiti su due piani: sotto c’era la stalla con l’abitazione del pastore e sopra il fienile con una botola per scaricare il fieno. La base è fatta in pietra mentre il piano elevato è in legno con ampie finestre per favorire la ventilazione. Potete raggiungere gli stavoli di Orias in macchina o a piedi partendo da Osais o Pieria. Godetevi il tramonto da quassù che è il luogo ideale per vedere la Val Pesarina in tutto il suo splendore.
#7 Cascata Fùas
Ve ne avevo già parlato nell’articolo dedicato alle cascate del Friuli Venezia Giulia. La cascata del torrente Possal si raggiunge in una ventina di minuti con una semplice camminata che parte dalla fabbrica dei Fratelli Solari dove potete parcheggiare l’auto. Il sentiero è segnalato e dovrete solo attraversare uno stretto ponticello in pietra ma niente di pericoloso o troppo avventuroso, state tranquilli!
#8 Dove mangiare in Val Pesarina
Anna ed Alessia sono le proprietarie dell’osteria Inn Pik nel centro di Pesariis. Il locale è caratteristico e caldo e il cibo è allo stesso tempo tipico ma innovativo. Se cercate sapori autentici ed abbinamenti riusciti Inn Pik fa al caso vostro!
Ti ho convinto ad andare a vedere la Val Pesarina? Puoi anche vedere dei video nelle storie in evidenza sull’account Instagram di Torzeando. Se conosci altri luoghi che meritano la visita, suggeriscili nei commenti e se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social, basta un click!
12 commenti
Quante belle zone abbiamo in Friuli!!!la Carnia è meravigliosa!!brava Sara, sempre degli articoli esaurienti e piacevoli!!ciao.. Fabio
Quando facciamo una bella gita assieme??
Un abbraccio e grazie 🤗
Val Pesarina, uno dei tanti gioielli del Friuli. Andate a visitarla, la valle, non solo per il museo degli orologi, ma anche per raggiungere la malghe che potete raggiungere seguendo splendidi sentieri
Bellissima la Cascata di FUAS. Una visita secondo me adatta anche alle scolaresche facendo attenzione però al ponticello. Una immersione nella Natura molto didattica. Quante meraviglie innCarnia !
Grazie del suggerimento Bruno!
Ciao Sara, il tuo post è di un anno fa. L’ho scovato qualche giorno fa, in vista di un giro in camper in Carnia. Beh, brava e grazie dei suggerimenti semplici, essenziali ma esaustivi. Venendo da Vittorio Veneto abbiamo fatto Casera Razzo, Forcella Lavardet e poi giù per la valle Pesarina. Pesariis un piccolo gioiello, gli Stavoli un sogno, il piccolo, ma magnifico museo del Sig. Odi, la cena al Inn Pik ottima e per finire il museo dell’orologio. C’è mancata la passeggiata alla cascata, che però abbiamo visto passando. Grazie grazie. Ti seguiremo per altre gite furlane… Mandi mandi… Frute Frute (uniche parole in lingua friulana che finisco…. ahahahaha)
Sabina
Ciao Sabina, mi fa tanto tanto piacere che tu abbia trovato utile l’articolo e che ti siano piaciuti i luoghi descritti. Spero di darti ulteriori spunti per tornare in Friuli Venezia Giulia! Mandi frute!!! Sara
Eh prima o poi la dobbiamo fare assolutamente!!!proviamo ad organizzarci a settembre dai!!!
Ciao,sempre interessanti da visitare questi paesi,la prossima volta mi piacerebbe andare agli stavoli di Orias e poi fermarci per un bel pranzetto,grazie
Sara per I tuoi consigli
Si Rosalba, la Val Pesarina è molto bella e ci sono tante cose da visitare e vedere.
Prego, mi fa piacere ti siano utili.
Buona serata,
Sara
Da motociclista, la Val Pesarina è tappa frequente ma con particolare piacere nel periodo autunnale.. i colori degli alberi sono spettacolari!
Veramente bello zona da visitare sarà per la prossima vacanza