Risalite la valle del Cornappo e giungete a quasi 500 metri d’altitudine per arrivare a Taipana, un paesino con 560 abitanti in provincia di Udine, non lontano dal confine sloveno. Il territorio fa parte della Benecija, la Slavia Friulana, e nel comune e nelle sue frazioni si parla il dialetto sloveno chiamato Po Našen. Nell’articolo trovate indicazioni e spunti su cosa vedere e cosa fare a Taipana, una zona remota ma stupenda del Friuli Venezia Giulia che saprà conquistarvi per la sua natura.
Anello del rio Gorgons
Il sentiero parte proprio in centro paese, di fronte alla casa famiglia ed è segnalato come “sentiero del Gorgons”. Fin da subito vi immergete in un bosco rigoglioso di frassini ed aceri. La stagione migliore per fare questo percorso è forse la primavera poiché trovate tante fioriture e tanto verde. Il percorso è davvero suggestivo ed anche avventuroso con ponti tibetani, tratti attrezzati con cavi e cascate maestose alte anche 40 metri! Mi raccomando di indossare scarpe adatte da trekking poiché alcuni tratti possono essere scivolosi. Vi rimando all’articolo di camminabimbi che spiega l’itinerario nel dettaglio.
Cascate Čukula
Ve ne avevo già parlato nell’articolo inerente le cascate in Friuli Venezia Giulia. Il percorso ad anello per vederle è di 6,6 km e 400 metri di dislivello e parte dal cimitero di Prossenicco, costeggia il Rio Namlen fino ad arrivare a Platischis per poi rientrare sempre in mezzo al bosco. Ci sono anche qui tratti attrezzati e può essere scivoloso soprattutto laddove ci sono i guadi ma l’ambiente è stupefacente e le cascate sono meravigliose: vi sembrerà d’essere in una fiaba.
Sorgenti del Rio Bianco a Montemaggiore
Questa camminata è su facile pista forestale, alla portata di tutti e vi conduce alle sorgenti del Rio Bianco, affluente del fiume Natisone. A Montemaggiore, poco prima della chiesa, si trovano le indicazioni del segnavia CAI 744. L’anello ha un dislivello di 300 metri e una lunghezza di 8,3 chilometri. Trovate la descrizione completa su Sentieri Natura.
Azienda agricola Zore
In località Zore – che in dialetto locale significa “alba” – Alessia alleva le sue 100 capre dalle quali ricava un latte squisito e genuino con il quale produce da un lato diversi tipi di formaggi – freschi, alle erbe, stagionati – dall’altro anche cosmetici come saponi o creme. Fermatevi a degustare qualche formaggio da Alessia e sentirete com’è buono! Se poi fa caldo, nei fine settimana c’è anche il gelato Fior di capra.
Campo di Bonis
Nella meravigliosa piana di campo di Bonis si trova l’omonimo agriturismo dove si mangia assai bene! Qui c’è anche un centro ippico con la possibilità di fare dei trekking a cavallo, ci sono i giochi per bambini e tutto lo spazio per rilassarsi e godere del paesaggio. Dall’agriturismo inizia il sentiero per le cascate del Boncic che però al momento NON è agibile quindi vi sconsiglio di farlo poiché pericoloso.
Friland
Una casetta autosufficiente in mezzo al nulla: Friland, una stanza nella natura. Si tratta di un mini appartamento che viene inserito in un contesto naturale isolato e particolare. Noi abbiamo trascorso una notte proprio a Campo di Bonis: silenzio assoluto, cielo stellato, fuoco acceso…magia pura! Sul sito di Friland scopri le varie location in Friuli Venezia Giulia.
Antica osteria Sedola a Platischis
In centro paese a Platischis si trova questo locale storico molto caratteristico. Il menù offre due o tre scelte, spesso con protagonista la selvaggina locale, ma state certi che i piatti sono gustosi e cucinati a regola d’arte come una volta. La pausa pranzo ideale dopo aver fatto l’anello delle cascate Čukula che parte – o finisce – lì vicino.
Se avete altri spunti o suggerimenti su cosa vedere a Taipana, lasciate un commento in fondo all’articolo. Spero di avervi invogliato a visitare questa parte di Friuli Venezia Giulia che merita la vostra visita.
2 commenti
Nel 1970 in Fiamme Gialle, avevo 19 anni, ho vissuto e fatto servizio nella brigata di frontiera Guardia di Finanza di Montemaggiore di Taipana. Ho un meraviglioso ricordo forse perché ero giovane ed i baci di una meravigliosa ragazza di Torlano mi hanno fatto sentire a casa e gustare i rapporti con la vostra meravigliosa gente. Poi la vita mi ha portato su altri lidi ma i baci di Bruna e la vostra meravigliosa gente e luoghi rimarranno per sempre nel mio cuore
Che bel ricordo signor Antonio! Spero lei possa far ritorno in visita a questi suoi luoghi del cuore, il Friuli aspetta sempre a braccia aperte i suoi estimatori. Mandi, Sara