Home Friuli Venezia Giulia L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia
Cosa vedere a Lauco

L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia

da Sara

Borghi circondati dalle montagne, immersi nel verde e nel silenzio

Addentratevi nel cuore della Carnia, sopra la valle del Tagliamento. Ad una cinquantina di minuti a nord di Udine, troverete il comune di Lauco al quale sono particolarmente legata perché i miei avi erano originari di queste zone. Vi suggerisco cosa vedere e cosa fare a Lauco e nelle sue frazioni: sono luoghi di cui vi innamorerete! Se avete altri suggerimenti, scriveteli nei commenti.

#1 Le necropoli

Sopra l’abitato di Lauco con una bellissima camminata attraversando prati e boschi, arriverete in località Clapò della frazione Chiauiàns dove troverete tre tombe scavate nella roccia. Altre cinque tombe si trovano in località Curs sul calcareo Cuel dal Fari. Queste sono le tombe dei Gans o dei Pagans che sono forse risalenti al V o al VI secolo dopo Cristo e che si ritiene appartengano alla popolazione autoctona, non cristianizzata.

#2 Trava

A pochi chilometri dal capoluogo si trova la frazione di Trava che sorge a 695 metri sul livello del mare. Merita visitare questo paesino carnico isolato per le case tipiche in pietra con i ballatoi e le balaustre in legno – come ad esempio palazzo Beorchia – e per gli edifici di culto. Ad inizio paese, di fronte al cimitero, si trova la trecentesca chiesetta di San Michele Arcangelo che è fatta tutta in pietra e dalla quale si gode di un bellissimo panorama sulla valle del Degano. Affascinante è anche il santuario della Madonna di Trava, del 1660 dove venivano battezzati i bambini morti nei primi giorni di vita perché si pensava potessero resuscitare temporaneamente ed accedere quindi al Paradiso.

#3 Avaglio

Avaglio è una graziosa frazione e rientra tra cosa vedere a Lauco e dintorni. Nella piazza si erge l’imponente chiesa di Santo Spirito del 1800 e anche qui ci sono delle case tipiche in pietra e legno. All’inizio del paese, provenendo da Lauco, si trovano i lavatoi sempre ottocenteschi restaurati nel 2002. L’acqua del rio Pura veniva convogliata e distribuita a scolo nelle otto vasche in pietra. Le donne venivano qui a lavare i propri panni ma era soprattutto l’occasione per dei momenti di convivialità.

I lavatoi di Avaglio sono tra le cose da vedere a Lauco

I lavatoi e la roggia

#4 Forra del Vinadia

A Vinaio si trova questo canyon profondo 200 metri che è meraviglioso da esplorare sia con una camminata ad anello che scende sul greto del torrente e lo costeggia, sia facendo torrentismo o canyoning. Vi avevo già parlato della forra del Vinadia nell’articolo dedicato alle cascate del Friuli Venezia Giulia perché – dopo aver superato la “Tor di Meni da l’Ors”, ovvero l’arco di roccia formatosi dal crollo del costone di sinistra – arriverete alla cascata del Rio Picchions.

#5 Fieste dal Pastôr a Uerpa

La “Fieste dal Pastôr” celebra la fine dell’estate con il ritorno del bestiame dall’alpeggio e si svolge sulla meravigliosa piana di Uerpa. Gli animali vengono “addobbati a festa” con fiori ed erbe, le persone indossano i tradizionali vestiti carnici e si sfidano alla gara di sfalcio con gli attrezzi di un tempo. Potrete degustare i prodotti tipici caseari delle malghe o degli allevamenti locali, provare il latte appena munto o la polenta cucinata sul fuoco nel pentolone di rame. Potrete anche cimentarvi nell’arte dell’intreccio e formare le gerle, usate persino in tempo di guerra dalle Portatrici Carniche.

Sara Torzeando alla fiesta dal Pastor a Lauco

Che buono questo latte!

#6 Dove mangiare a Lauco e dintorni

Siete in Carnia, per cui dovete assolutamente provare i cjarsons alle erbe – dolci o salati – ed il frico con la polenta. Certo, troverete anche altre prelibatezze fatte con i prodotti locali. Vi consiglio due posti dove andare a mangiare:

il ristorante Alla Frasca Verde, proprio in centro a Lauco. Oltre a mangiare e bere bene, troverete anche un posto ospitale e caldo e potrete optare di stare all’aperto nelle belle giornate;

l’Osteria Al Cral a Trava che ha partecipato al famoso programma televisivo 4 ristoranti di Alessandro Borghese e merita oltre che per la qualità del cibo anche per sostenere Federico che ha avuto il coraggio di prendere in gestione un ristorante in un luogo sicuramente remoto.

Ti ha incuriosito questo articolo su cosa vedere a Lauco? Vieni ad esplorare questi luoghi nei quali troverai pace, tranquillità ed autenticità.

Se quello che ti ho suggerito ti è piaciuto, lascia un commento o condividi il post sui social, basta un click!

36 commenti

Dirce e Giuliano 27/05/2021 - 08:54

Abbiamo appena finito di leggere. Abbiamo anche finito i complimenti e le lodi. Un unico commento: sei proprio stata dappertutto!!!! Brava. Bellissima la foto con la bimbetta e il latte.

Risposta
Sara 27/05/2021 - 11:48

Quasi dappertutto!

Risposta
Milva 29/05/2021 - 19:16

Grazie x tutte queste informazioni…mi hai proprio fatto venire voglia di andare a visitare questi luoghi

Risposta
Sara 29/05/2021 - 20:24

Mi fa molto piacere! A presto in Carnia!

Risposta
Giorgio 27/05/2021 - 11:47

Molto bello l’articolo.
Splendida la foto con bimba e 🐮!

Risposta
Sara 28/05/2021 - 13:43

🤗 grazie

Risposta
Daniela 27/05/2021 - 13:55

È una zona che non conosco….grazie!!!!! Andrò senz’altro a vedere 😉

Risposta
Sara 28/05/2021 - 13:42

Mi farai sapere! Non ti deluderà!

Risposta
Cinzia Fonda 28/05/2021 - 13:37

Ho 60 anni e la prima volta a Lauco a 10 mesi quindi ogni anno fino a qualche anno fa trascorrevo le estati li.
Io Ho conosciuto Ezio proprietario della frasca verde da ragazzino quando gestivano ancora i suoi genitori
Ho Lauco nel cuore ❤

Risposta
Sara 28/05/2021 - 13:42

Che bei ricordi! Grazie per averli condivisi e arrivederci a Lauco 🤗

Risposta
Gianni 29/05/2021 - 13:54

Grazie per tutte queste dettagliate informazioni, sarà mia premura far visita in questi luoghi.👏👏

Risposta
Sara 29/05/2021 - 13:57

Mi fa piacere aver scaturito in te la voglia di andarci!

Risposta
Gigliola 28/06/2023 - 13:57

Molto bella la zona..sono stata a capodanno 2022/23 con amici..visitato tanti posti ma non quelli del tuo articolo però ti posso assicurare che alla Frasca Verde siamo stati eccezionalmente bene e si mangia divinamente,( ancora un grazie a Cristian e a tutta la famiglia)

Risposta
Sara 28/06/2023 - 14:56

Ciao Gigliola, grazie del commento!
Zona bellissima Lauco, mi fa piacere abbiate apprezzato anche voi. A presto in Friuli, Sara

Risposta
Lucia 29/05/2021 - 13:54

Chiauians …il borgo dov’è nata mia madre…bellissimo articolo complimenti…

Risposta
Sara 29/05/2021 - 13:58

Grazie mille! Merito dei luoghi!

Risposta
Carlo 31/05/2021 - 12:31

Ora che è possibile muoversi ,visiterò Vinaio il paese natale del nonno Giuseppe , è una visita che farò con il Cuore.

Risposta
Sara 29/05/2021 - 13:55

Bellissimo articolo, grazie

Risposta
Sara 29/05/2021 - 13:58

Grazie a te per averlo letto!

Risposta
Sara Maria Marcolini 06/05/2022 - 21:14

Che meraviglia la Carnia! Quest’anno mi regalo la Spagna e anche una settimana a Comeglians ( poco distante la Lauco) a contatto con la natura!! Di certo non mi farò mancare una bella cena/pranzo in uno di questi deliziosi ristorantini💓💓

Risposta
Sara 07/05/2022 - 07:07

Che bello Sara! Lauco e Comeglians ti piaceranno sicuramente! 🤗

Risposta
Liliana 29/05/2021 - 13:55

Bella descrizione!

Risposta
Sara 29/05/2021 - 13:58

Grazie!

Risposta
Feida 30/05/2021 - 19:27

Grazie per lo spunto di nuove camminate..i sentieri per raggiungere le necropoli son segnalati? Le frazioni di Lauco sono raggiungibili a piedi attraverso sentieri? Grazie!!

Risposta
Sara 30/05/2021 - 19:53

Si, la maggior parte dei sentieri è segnalata. Consiglio di consultare i libri di sentieri natura o chiedere informazioni alla gente del luogo.

Risposta
Rosalba 29/05/2021 - 13:56

Bellissime immagini,belli anche i commenti!!!..

Risposta
Sara 29/05/2021 - 13:59

Grazie mille 🤗

Risposta
Francoise 29/05/2021 - 15:40

Je suis allée voir les nécropoles l’année dernière au mois de juillet c’était très intéressant.
Vue magnifique sur la vallée

Risposta
Sara 29/05/2021 - 20:25

Exactement! Merci

Risposta
Fabio 31/05/2021 - 16:57

Tutti dovrebbero conoscere la Carnia!!abbiamo dei posti stupendi in Friuli!!un abbraccione..Fabio

Risposta
OLga 04/06/2021 - 06:48

brava Sara,è un bellissimo articolo!

Risposta
Sara 04/06/2021 - 08:02

Grazie mille Olga

Risposta
Lisa 27/07/2021 - 20:30

Bellissima descrizione del luogo…posso chiedere se c’è la possibilità di pernottare lì nei dintorni o a Lauco direttamente. Grazie infinite.

Risposta
Sara 28/07/2021 - 07:16

Si, ci sono B&B e può soggiornare anche alla Frasca Verde. Su google/booking trova tutto.

Risposta
Daniela 27/08/2021 - 14:25

Brava Sara, è da più di 50 anni che la mia famiglia frequenta Lauco dopo aver acquistato e ristrutturato uno stavolo purtroppo c’è una presenza ingombrante: la ex colonia, edificio fatiscente visibile da molti punti della Carnia. Mi auguro che si riesca a trovare una soluzione per demolirlo!
Ho trovato la cascata di Socchieve, grazie per l’informazione.

Risposta
Sara 27/08/2021 - 15:53

Mi fa piacere Daniela, grazie dei complimenti. Speriamo che valorizzino maggiormente il territorio, è vero. Spero che la cascata le sia piaciuta!
Sara

Risposta

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati