Home Friuli Venezia Giulia Cosa vedere a Duino Aurisina, bellissimo comune in provincia di Trieste
Castello di Duino

Cosa vedere a Duino Aurisina, bellissimo comune in provincia di Trieste

da Sara

Una zona che offre tanto da visitare tra natura, cultura e…preistoria

Sono rimasta sorpresa da quante attività ci siano da fare a Duino Aurisina, località vicina a Trieste. Come forse la maggior parte di voi, conoscevo solo il famoso castello affacciato sul mare, invece c’è molto di più. Scopriamo assieme cosa vedere a Duino Aurisina e se avete altri suggerimenti potete scriverli nei commenti in fondo all’articolo.

#1 Sentiero della Salvia o di Tiziana Weiss e quello dei pescatori

É una camminata semplice e pianeggiante che parte da sotto la scuola media di Aurisina ed arriva a Santa Croce. Vedrete che panorama sul Golfo di Trieste! Il percorso non è lungo: consiste in 2,5 km andare e altri 2,5 km tornare. Ovviamente si può fare anche solo un pezzettino, è bello fin da subito ed è adatto ai bimbi. É percorribile con il passeggino a ruote grandi perché è una stradina sterrata.

Sempre dallo stesso punto di partenza, potete prendere il sentiero dei pescatori che invece scende fino al mare ed è decisamente più impegnativo perché poi ve lo dovete fare in salita per 200 metri di dislivello!

Castello Miramare dal Sentiero della Salvia

Miramare e il Golfo di Tireste

#2 Castello e sentiero Rilke, un classico tra le cose da vedere a Duino Aurisina

Splendido maniero medioevale a picco sul mare, sono visitabili sia gli interni che il giardino e non perdetevi anche la visita al bunker costruito dai nazisti nel 1943. Salite poi in cima alla torre merlata per godere appieno del panorama sul Golfo di Trieste e il Carso.

Vicino all’entrata del castello, inizia il sentiero dedicato al poeta Rilke che soggiornò qui e compose le Elegie Duinesi. La camminata unisce Duino a Sistiana ed è lungo circa 3 km con un dislivello minimo. Una piccola parte è percorribile anche dai passeggini o dalle carrozzine.

Cosa vedere a Duino Aurisina: il sentiero Rilke

Panorama dal Rilke

#3 Grotta del Mitreo e delle Torri di Slivia

Ve ne avevo già parlato nell’articolo dedicato alle grotte del Friuli Venezia Giulia. La prima è interessante più per la storia e la cultura che fa riferimento alla religione del Dio Mitra. La seconda è una grotta davvero suggestiva dove ammirare stalattiti, stalagmiti e ovviamente le…torri!

Grotta del Mitreo da vedere a Duino Aurisina

L’unico mitreo naturale in Italia

#4 Chiesa di San Giovanni in Tuba e Bocche del Timavo

Nella frazione di San Giovanni al Timavo o San Giovanni di Duino si trova la chiesa di San Giovanni in Tuba che è molto particolare. Nel presbiterio infatti vedrete l’acqua delle risorgive sgorgare dal pavimento a bagnare i resti della basilica paleocristiana e di un preesistente tempio pagano legato proprio al culto dell’acqua. Per la visita contattate la soprintendenza del FVG.

Vicino alla chiesa si trovano le Bocche del Timavo, ovvero le risorgive di questo fiume carsico alquanto misterioso perché tutt’ora non si conosce il suo percorso sotterraneo. Le “bocche” sono chiamate così perché qui il fiume riemerge dopo aver percorso 40 chilometri sottoterra e il paesaggio è molto bello per via della flora e della fauna, ideale per una camminata.

Bocche del Timavo

Le bocche del Timavo

#5 Sito paleontologico del Villaggio del Pescatore

Nel 1994 la studentessa di geologia Tiziana Brazzatti ha scoperto la mano di un dinosauro di taglia medio-grande fra i più completi d’Europa, poi ribattezzato – ingiustamente – Antonio. In questo sito fossilifero si pensa possano esserci altri fossili di dinosauro e uno è già stato ritrovato e chiamato Bruno. Al momento il luogo è chiuso al pubblico ed è davvero un peccato perché è molto interessante da visitare sia per gli adulti appassionati di paleontologia che per i bambini. Nel frattempo però vi invito a leggere l’intervista fatta a Tiziana e a conoscere la sua storia.

Dinosauro Antonio al Villaggio del Pescatore

Ricostruzione dello scheletro del Dinosauro Antonio

#6 Monte Ermada

Salire sul monte Ermada è un’altra camminata semplice da fare nel Carso. Sono solo 300 metri di dislivello ma il panorama dalla cima spazia sulla pianura friulana ed il golfo di Trieste. Sull’Ermada troverete anche i segni della Grande Guerra: caverne usate come riparo e trincee dell’esercito austro-ungarico rendono questo luogo davvero interessante.

#7 Attività sportive: immersioni e canoa

Nella baia di Sistiana oltre alla spiaggia dove potete rilassarvi d’estate potete fare delle immersioni subacquee ed osservare il mondo sottomarino del Friuli Venezia Giulia. Trovate il video relativo sul canale Youtube di Torzeando.

In alternativa alle immersioni, potete andare in canoa all’interno della riserva naturale delle Falesie di Duino ed osservare da un altro punto di vista il castello e la meravigliosa costa.

#8 Portopiccolo, una gita da fare a Duino Aurisina

Sempre a Sistiana si trova il borgo di recente costruzione sorto al posto dell’ex cava calcarea e rinominata Portopiccolo. In questo villaggio moderno che ben si integra con il paesaggio circostante troverete negozi e ristoranti, un resort ed appartamenti, un centro benessere, lo yatch club e la marina. Merita anche solo passeggiare e guardarsi attorno o fare un aperitivo in una location da sogno.

Portopiccolo è tra cosa vedere a Duino Aurisina

Portopiccolo e la spiaggia

Dove mangiare a Duino Aurisina e nelle vicinanze

Se siete amanti del pesce vi consiglio il Pescaturismo, localino fronte mare dove si mangiano pochi piatti ma buoni e a prezzi ragionevoli.

Se cercate piatti gustosi e genuini del Carso, noi ci siamo trovati bene alla fattoria carsica Bajta in località Sales di Sgonico.

Torzeando alla fattoria carsica Bajta

Brindisi alla Bajta

In alternativa ci piace sempre andare in osmiza: Briscak a Bristie da Irena ha prodotti ottimi e troverete anche qualcosa di caldo e non solo i soliti affettati o formaggi.

Osmiza Briscak

Adoro le osmize!

Allora, quale di queste cose da vedere a Duino Aurisina vi ispira di più?

Se l’articolo ti è piaciuto o vuoi aggiungere altro, lascia un commento o condividilo sui social con i tuoi amici!

10 commenti

Daniela 18/05/2021 - 13:24

Grazie Sara per il tuo articolo. La zona di Duino per me è super affascinante non solo per il paesaggio ma anche per le testimonianze storiche e preistoriche che ci sono. Raccomando tutti di farvi una capatina e di fermarvi a mangiare al rifugio Rilke. Si trova quasi a metà del sentiero, un luogo bellissimo dove si possono mangiare panini davvero gustosi stando all’aperto.
Per arrivarci bisogna per forza parcheggiare all’inizio del sentiero e farsi la camminata (entrando dalla parte di Sistiana ci si arriva prima 😉).
https://maps.app.goo.gl/uG4ZkvA6dqWu5CBG6

Risposta
Sara 18/05/2021 - 13:55

Grazie mille della segnalazione Dani! Lo proveremo sicuramente!

Risposta
Giorgio 18/05/2021 - 15:54

Molto bello e vario l’articolo, con tante belle proposte per tutti i gusti!

Risposta
Sara 18/05/2021 - 16:09

Speriamo riaprano presto molti luoghi per poterli visitare perché il potenziale di Duino Aurisina è davvero alto.

Risposta
Dirce 18/05/2021 - 17:14

È veramente un peccato: abito in Friuli da quasi cinquant’anni ma né tuo padre né tu avete mai pensato di farmi visitare il castello di Duino.
Ho percorso lo splendido sentiero Rilke; sono salita sull’Ermada, ho frequentato la spiaggetta di Sistiana; ho ammirato le bocche del Timavo; ho più volte pranzato al Villaggio del Pescatore, ma il castello è una lacuna da colmare.
In compenso, ho visitato il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, una eccellenza mondiale. Anche Carlo di Inghilterra lo ha più volte visitato.

Risposta
Sara 19/05/2021 - 06:24

Rimedieremo al più presto perché è davvero bello! Organizzo! 😚

Risposta
Athol Parks 31/05/2021 - 06:55

Looks great, Sara. I promise I will visit someday!

Risposta
Sara 31/05/2021 - 07:18

We await for you!

Risposta
Gianfranco 20/08/2022 - 09:03

Buongiorno, ottimi spunti, penso che condividere sia sempre ultra utile

Risposta
Sara 20/08/2022 - 09:16

Grazie, sono contenta che sia apprezzato.

Risposta

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati