Home Friuli Venezia Giulia Cosa mangiare in Friuli Venezia Giulia
cosa mangiare e bere in Friuli brindisi di Sara Torzeando

Cosa mangiare in Friuli Venezia Giulia

da Sara

Torzeando vi consiglia cinque prelibatezze da mangiare in Friuli Venezia Giulia

Torzeando ama il buon cibo ed il buon bere, per cui non poteva mancare un articolo dedicato su cosa mangiare in Friuli Venezia Giulia! Ovviamente ho fatto una selezione, ci sarebbero tanti altri piatti e prodotti da citare, ma mi sono limitata a cinque suggerimenti da dare a chi si approccia per la prima volta alla cucina della mia regione. Se avete dei consigli e dei prodotti da proporre, sono ben accetti nei commenti affinché chi legge questo articolo trovi altre idee 🙂

#1 Frico con polenta

Il re della gastronomia friulana: Sua Maestà il frico! Si tratta di una “frittatona” (ho messo le virgolette, eh…) di formaggio e patate e ogni casalinga che si rispetti ci aggiunge ciò che vuole: cipolla, rosmarino, funghi…le variabili sono infinite. C’è poi quello morbido o quello croccante che può diventare persino un lecca-lecca, servito attaccato ad un bastoncino. Il frico viene accompagnato di solito dalla polenta gialla ben abbrustolita. E voi, come lo fate o lo preferite?

#2 Cjarsons

Anche i cjarsons si possono fare in tanti modi diversi e possono essere dolci o salati. Sono una specialità della zona alpina della Carnia da provare – in tutte le varianti – magari in una malga o in un rifugio dopo una bella camminata in montagna. Assomigliano a dei ravioli che di solito si servono con burro e ricotta affumicata. Spesso sono ripieni di erbe di montagna, ma anche cioccolato o uvetta e cannella. Scoprite la ricetta che fa per voi provandoli tutti!

I cjarsons sono uno dei piatti da mangiare in Friuli

Cjarsons con burro e ricotta

#3 Boreto gradese

Il boreto è un piatto povero, tipico della zona lagunare di Grado. Nasce nelle cucine dei casoni, ovvero le case dove i pescatori (casoneri) abitavano durante i giorni di pesca. Si tratta di una ricetta creata con il pesce che non poteva essere venduto al mercato quindi con il pesce di scarto. Viene accompagnato da una polenta morbida bianca e non trova spazio per i fronzoli: più semplice è questa zuppetta – o brodetto – più buona è. Non dimenticate di aggiungerci una buona pepata: il pepe testimonia infatti il passato di Grado, città nella quale si mercanteggiavano le spezie.

boreto alla gradese

Boreto alla gradese (foto tratta da www.lapprodogrado.it)

# 4 Gubana

La gubana è un dolce tipico delle Valli del fiume Natisone, a forma di chiocciola e ripieno di noci, uvetta e pinoli. La morte sua? Assieme ad una bella irrorata di grappa bianca!

La gubana è un dolce da mangiare in Friuli

Gubana e…sgnapa!

#5 Salumi e formaggi

Qui apriamo un mondo! Dai prosciutti di Sauris e di San Daniele, famosi nel mondo, al prosciutto cotto nel pane e servito con il kren – o rafano – tipico della zona di Trieste, fino ai salumi particolari come la pitina, una “polpetta” di carne creata per conservare la cacciagione, tipica della Val Tramontina (Pordenone): c’è solo l’imbarazzo della scelta! E poi ci sono tanti tipi di formaggi da ovest ad est, da nord a sud del Friuli Venezia Giulia: ad esempio l’asìno, il montasio e i formaggi di malga come la scuete, la ricotta.

Prosciutto di San Daniele e due calici di Merlot sono un must del mangiare in Friuli

Prosciutto di San Daniele

Vi è venuta fame, vero?

Voi cosa preferite? Avete altri suggerimenti da dare su cosa mangiare in Friuli Venezia Giulia?

Se l’articolo ti è piaciuto, puoi condividerlo sui social cliccando qui sotto 🙂

Potrebbe interessarti anche l’articolo sulle cantine da non perdere in Friuli Venezia Giulia.

10 commenti

Velia 29/03/2018 - 22:20

Mamma mia, quante bontà… Frico, gubana, salumi e montasio in pole position!! Quanto mi piace la vostra cucina! Ah, devo farmi portare a mangiare i ciarsons dolci, neanche il mio compagno lì ha mai provati (ed è di Monfalcone). A presto, Sara!

Risposta
Sara 30/03/2018 - 18:38

…e ce ne sarebbero tante altre da provare! Beh, diciamo che in Italia ci difendiamo bene ovunque, vero? Io non vedo l’ora di andare nella tua Sicilia! Ciao Velia!

Risposta
Giuseppe 16/06/2020 - 18:14

Brovada e muset

Risposta
Sara 16/06/2020 - 19:11

Eh si, a me piace molto! Ottimo suggerimento Beppe!

Risposta
Sabrina 17/06/2020 - 10:58

E i mitici gnocchi di susine?
❤❤❤

Risposta
Sara 17/06/2020 - 11:02

Buonissimi!! Da aggiungere sicuramente ?

Risposta
Loris Azzano 18/06/2020 - 07:37

E il salame con cipolla e aceto ?

Risposta
Sara 18/06/2020 - 07:41

Ottimo!

Risposta
OLga 21/06/2020 - 12:33

Che bel post culinario!Mandi…

Risposta
Sara 21/06/2020 - 12:46

E ce ne sarebbero tanti altri da nominare!

Risposta

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati