Home Friuli Venezia Giulia Cosa fare in Friuli Venezia Giulia con i bambini
Bambina che corre

Cosa fare in Friuli Venezia Giulia con i bambini

Tante idee per trascorrere del tempo con i vostri pargoletti in regione

da Sara

Spesso mi viene chiesto cosa si può fare in Friuli Venezia Giulia con i bambini. Da qui è nato dapprima un reel che ho pubblicato su Instagram con dieci proposte che mi sono venute in mente; poi si sono aggiunti i vostri commenti e quindi ecco che li riporto in questo articolo che spero torni utile alle famiglie con bimbi. Se avete altri suggerimenti, potete scriverli nei commenti in fondo.

Parco geominerario di Cave del Predil

Visitate una miniera dismessa a bordo di un trenino elettrico per scoprire come vivevano i minatori e scoprite la geologia del luogo. Vi ho già parlato del parco geominerario in questo articolo dedicato. Molto educativo ed interessante, perfetto anche in caso di pioggia.

Esplorare una delle tante grotte

Oltre alla famosissima ed imponente Grotta Gigante, ci sono tante altre grotte visitabili in regione: quelle di Pradis, di Villanova, di Slivia hanno un itinerario turistico, ma ci sono tante altre grotte che potete esplorare con una guida speleologica che organizzano visite anche per bambini. Indossate tuta e luce frontale ed affidatevi a loro. Fate gli esploratori e scoprite quant’è bello l’ambiente sotterraneo!

Castello di Miramare

Bellissimo dal di fuori, bellissimo dentro: il castello di Miramare è unico nel suo genere per forma, arredi, posizione geografica. I bambini ne rimarranno affascinati e stupefatti e poi si può allungare la visita passeggiando nei giardini del parco omonimo.

Isola della Cona

Una passeggiata nella natura alla scoperta di specie di uccelli anche rari che vivono in quest’oasi protetta e dei cavalli della Camargue allo stato brado. Mi raccomando, portate il binocolo con voi! Leggi l’articolo che ho dedicato a questo luogo.

Lago del Cornino

Un’altra riserva che piacerà sicuramente ai vostri bimbi, per via dei colori cangianti e meravigliosi dell’acqua del lago e della scoperta dei grifoni che vivono in questo ambiente.

Lago di Cornino vicino al Tagliamento

Le acque turchesi del lago di Cornino

Casa delle farfalle di Bordano

Aperta da marzo ad ottobre, è la casa delle farfalle più grande d’Italia e rimarrete stupefatti dalla quantità e dalla varietà di questi insetti così variopinti e variegati nelle forme.

Pesariis, il paese degli orologi

Camminate per le vie del borgo alla scoperta degli orologi monumentali più particolari e non perdetevi il suono del carillon davanti alla chiesa. Per sapere tutto su Pesariis e la Val Pesarina vi rimando a questo articolo.

MuCa

Il Museo della Cantieristica di Monfalcone: nuovo, interattivo, interessantissimo. L’occasione per far conoscere a voi e ai vostri figli la storia del cantiere della città e tutto ciò che vi gravita attorno.

Oasi dei Quadris

Momentaneamente chiusa al pubblico, non si sa ancora quando riaprirà. Si tratta dell’oasi per la reintroduzione della cicogna bianca e degli ibis eremita.

Parco di San Floriano

Vicino a Polcenigo, si trova questo spazio verde molto grande dove c’è la possibilità di passeggiare ed osservare gli animali da fattoria. Spesso vengono organizzati eventi per le famiglie (la pagina Facebook del parco è aggiornata) ed è una gita che si può abbinare alla visita di uno dei borghi più belli d’Italia.

Escursioni con l’asinello Biagio

D’estate o d’inverno l’asinello Biagio a Forni di Sopra e a Forni di Sotto è sempre pronto a farsi coccolare dai bimbi! Le guide Laura e Pierino che lo accompagnano sono sempre pronti ad incantare tutti con le loro storie, leggende ed insegnamenti.

Pierino e Biagio a Forni di Sopra

Pierino e Biagio lungo il Tagliamento

Sentiero degli gnomi

A Tarvisio, questo sentiero costeggia il torrente Bartolo ed è pianeggiante ed adatto proprio a tutti. L’amica Tiziana l’ha descritto perfettamente in questo articolo.

Monte Lussari

Sempre nel Tarvisiano, il Lussari è una gita molto apprezzata da tutta la famiglia perché questo “borgo-presepe” è particolare per la sua storia di paese posto al triplice confine circondato dalle meravigliose Alpi Giulie. Vi si arriva con la cabinovia che già è un’emozione!

Parchi avventura

Noi siamo stati al Dolomiti Adventure Park di Forni di Sopra e ci siamo divertiti un sacco! Cercando sul web ce ne sono  altri a Piancavallo e Sella Nevea.

Museo di storia naturale di Trieste

Questo museo ospita quattro milioni di reperti e i vostri bimbi potranno imparare, giocare, scoprire e rimanere affascinati – tra le tante cose – dai resti fossili dei dinosauri scoperti sul Carso, primo fra tutti Antonio (ve ne ho parlato nell’intervista alla scopritrice Tiziana Brazzatti).

Vi lascio un ultimo consiglio su cosa fare in Friuli con i bambini per chi ama camminare: visitate, consultate e prendete ispirazione dal sito di Cammina Bimbi.

Avete altri luoghi da suggerire? Scriveteli nei commenti qui sotto e…buone gite!

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati