Home Friuli Venezia Giulia Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle Dolomiti Friulane
Forni di Sopra

Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle Dolomiti Friulane

D'estate o d'inverno, a Forni di Sopra ci sono molte attività per tutte le esigenze

da Sara

Circondata dalle Dolomiti Friulane, Forni di Sopra è una località adatta alle famiglie e agli sportivi, sia durante il periodo estivo che invernale. Ci sono infatti molte attività da fare ed esperienze da provare. In questo articolo per prima cosa vi parlo in generale di cosa fare a Forni di Sopra durante tutto l’anno e poi vi scrivo nello specifico cosa potete fare con la bella stagione e nei mesi più freddi. Se avete altri suggerimenti scriveteli nei commenti.

Forni di Sopra

I murales di Marino Spadavecchia

Il centro di Forni di Sopra è abbellito dalle case tipiche fatte in legno e pietra. Su di esse e su alcuni muri delle attività commerciali trovate i murales di Marino Spadavecchia, arte che apprese durante la sua esperienza in Latino America. Egli ha saputo valorizzare con il pennello le pareti bianche degli edifici e ha creato una cinquantina di opere che ritraggono scene di vita della comunità.

La chiesa di San Floriano

Nella frazione di Cella troviamo un vero e proprio gioiello: la chiesina dedicata a San Floriano, protettore contro gli incendi e le inondazioni. É dichiarata monumento nazionale grazie agli affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo che si trovano nel presbiterio e alla pala d’altare del Bellunello che raffigura il santo. All’interno della chiesa si trova anche un orologio della ditta Solari di cui vi ho parlato nell’articolo dedicato alla Val Pesarina.

Il castello di Sacuidic

Oggi si possono vedere solo i ruderi del castello che risale al XII secolo e che si trova a lato del fiume Tagliamento. Si pensa che nel castello venissero coniate monete false ed è per questo che i Savorgnani – i signori di Forni – lo incendiarono per distruggere questa zecca clandestina.

Il castello Sacuidic a Forni di Sopra

I resti del castello

I laghetti di Forni di Sopra

Un angolo del paese molto bello è quello dei laghetti e del relativo parco dove ci sono anche i giochi per i bambini. Dal centro paese vi si arriva con una piacevole camminata che costeggia il Tagliamento.

Cosa fare a Forni di Sopra d’estate

Giro delle malghe e Varmost:

potete fare questa escursione partendo dal centro del paese (ma è molto più lunga), oppure accorciare il percorso a piedi partendo da Malga Varmost dove ci si può arrivare comodamente con la seggiovia. Da Malga Varmost proseguite per Casera Tartoi e poi Casera Tragonia per poi rientrare a Forni di Sopra.

Vista dal Varmost a Forni di Sopra

Che panorama!

Mountain bike:

anche in questo caso potete usufruire della seggiovia del Varmost per salire con la vostra mountain bike in cima e poi scendere lungo il percorso segnalato del Gravity Park. In alternativa potete percorrere l’anello del “Tagliamento” a fondovalle lungo 30 chilometri o salire al rifugio Giaf. Percorsi che accontentano ogni necessità.

Bici al Gravity Park di Forni di Sopra

Si scende!

Anello di Forni: 

lungo 15 km su falso piano, è l’escursione adatta a tutta la famiglia. Costeggia per la maggior parte il fiume Tagliamento e regala scenari meravigliosi all’interno del Parco delle Dolomiti Friulane. Noi lo abbiamo percorso durante la nostra discesa lungo il Tagliamento in compagnia di Laura, Pierino e dell’asinello Biagio. Lo potete fare durante tutto l’anno, in inverno con le ciaspole.

Festa delle erbe a giugno e festa dei funghi a settembre: 

la prima manifestazione è dedicata alle erbe spontanee che abbondano in Carnia e quindi anche a Forni. Le erbe sono sia quelle officinali che quelle commestibili. La seconda è invece dedicata ai funghi, anche questi si trovano in abbondanza nei boschi dei dintorni del paese. In entrambe le feste trovate mercatini ed un ricco programma di workshop e passeggiate nella natura, oltre che ricette tipiche fatte appositamente per le occasioni da degustare nelle bancarelle e nei ristoranti.

Rifugio Giaf e rifugio Flaiban Pacherini: 

partendo da Forni potete raggiungere in due orette di cammino il primo rifugio o se siete impossibilitati, i ragazzi del Giaf possono anche venirvi a prendere in fuoristrada. Dal Giaf partono le escursioni per i vari “truoi” sentieri come ad esempio quello degli “Sclops” ovvero delle genziane che conduce al secondo rifugio, il Flaiban Pacherini. Se volete fare un super trekking di quattro giorni c’è l’anello delle Dolomiti Friulane che regala panorami e scorci unici e che collega il Rifugio Giaf, il Rifugio Pacherini, il Rifugio Pordenone ed il Padova.

Rifugio Giaf

Rifugio Giaf

Via ferrata del Varmost: 

per i più coraggiosi ed amanti delle emozioni forti, c’è la ferrata del Varmost. Fatevi un’idea guardando questo video. Dev’essere un’esperienza davvero magnifica!

Jgor in ferrata Varmost

Jgor coraggioso!

Adventure Park:

anche per il parco avventura bisogna essere un po’…avventurosi! Ci sono diversi percorsi adatti a tutti, anche ai bimbi piccoli. Noi ce la siamo proprio spassata e ci siamo molto divertiti.

Ciaminada:

è una marcia o corsa non competitiva che si tiene il giorno di ferragosto. Si possono percorrere due anelli, uno di sei e l’altro di otto chilometri e mezzo. Il tempo a disposizione per concluderla è di due ore ed è un evento pensato per tutti.

Cosa fare a Forni di Sopra d’inverno

Fantasy Snow Park:

è un grande parco giochi sulla neve per gli slittini e il bob con l’impianto di risalita e i gonfiabili per i più piccoli. C’è anche lo snow tubing per scendere con i gommoni o con i ciambelloni. Anche in estate è aperto con i gonfiabili per i vostri bimbi.

 

Sciare:

a Forni di Sopra potete praticare lo sci di fondo, quello da discesa con la pista più lunga della regione e anche lo sci alpinismo. Tutti e tre i metodi di sciare sono adatti sia per i principianti che possono appoggiarsi alla relativa scuola che per gli agonisti.

Ciaspolare:

indossate le ciaspole ed immergetevi nel silenzio del bosco. Affidatevi alle guide Laura e Pierino e al loro asinello Biagio che vi accompagneranno lungo percorsi bellissimi e vi racconteranno storie ed aneddoti sui luoghi che visiterete.

Palaghiaccio:

per gli amanti del pattinaggio su ghiaccio, la rete d’impresa Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi ha riaperto la pista che è coperta da una tettoia in legno ma anche aperta di lato per godere delle montagne circostanti. A disposizione cento paia di pattini e tanto divertimento.

Palaghiaccio a Forni

Piscina comunale, palestra ed arrampicata indoor:

non solo d’inverno, ma durante tutto l’anno a Forni di Sopra potete nuotare, tenervi in forma e provare l’ebbrezza dell’arrampicata.

Avete visto quante cose si possono fare a Forni di Sopra? Per maggiori informazioni e per tenervi sempre aggiornati vi consiglio di visitare il sito internet ufficiale.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sui social o su whatsapp o lascia un commento o un cuoricino qui sotto.

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati