L’unione fa la forza: il canyoning serve a creare gruppo e a mettere alla prova relazioni
Consolidare un legame – o romperlo, perché forse non abbastanza forte – o creare un gruppo di lavoro: il canyoning può essere anche questo. Non solo scoperta della natura più nascosta e divertimento all’ennesima potenza. Avventurarsi a fare canyoning porta a ritrovare o a scoprire per la prima volta la fiducia nell’altra persona.
Il tragitto è arduo e da soli non ce la si può fare. Non puoi andare avanti nel percorso tra calate con la corda e attraversamenti di rapide senza l’aiuto di qualcun altro. Quel “qualcun altro” può essere la tua dolce metà, un tuo collega di lavoro o una persona sconosciuta. Fidarsi è la parola chiave. Allo stesso tempo bisogna anche aiutare e contribuire ad arrivare alla meta, tutti assieme. Ognuno è parte fondamentale all’interno del gruppo. Tutti hanno un ruolo e tutti sono fondamentali, nessuno viene messo da parte né escluso.
Val D’Arzino, tra boschi, forre ed acque cristalline
Alessandro è la guida che ci ha accompagnato in questa splendida esperienza. Prima di avventurarci a fare canyoning, ci ha spiegato la geologia del luogo e ci ha dato qualche consiglio per affrontare questa pratica in totale sicurezza. Non avrete mica paura, vero?
All’inizio vi potrà forse impressionare il fatto di tuffarvi in acqua o di calarvi con corde e moschettoni. Una volta superato il primo impatto, vorrete subito farlo ancora! Tornerete ad essere dei bambini giocosi che si divertono a buttarsi nelle pozze, a lasciarsi trascinare dalla corrente o a scendere lungo cascatelle. Cosa c’è di più bello che l’essere immersi nella natura? E se avete ancora dei dubbi, allora vi basti sapere che il canyoning è stata una delle esperienze più emozionanti che ho fatto finora.
Per maggiori informazioni sul canyoning in Friuli Venezia Giulia e per prenotazioni, visitate il sito di Alessandro de Santis canyoning adventures.
Potrebbe interessarvi anche l’articolo sulle grotte di Pradis che si trovano sempre in Val d’Arzino.
Se l’articolo vi è piaciuto, lasciate un segnale del vostro passaggio con un commento o condividetelo sui social cliccando qui sotto 🙂
6 commenti
Sara…. Grazie!
Ciao Davide! Di che cosa?
É uno sport-divertimento appassionante , ci sono limiti di età o é possibile praticarlo anche per gli over 70?
Buongiorno Signora Daniela, i miei l’hanno praticato a 79 e 75 anni! Basta avere spirito di avventura ed essere in grado di camminare per delle ore. Non ci sono assolutamente limiti di età!
Come si fa a formare un gruppo assieme a te?
andrea.33@hotmail.it
Ciao Andrea, penso faremo una giornata a fine agosto o il primo weekend di settembre. Aggiornamenti sui social di Torzeando.