Ci sono innumerevoli aziende vinicole in regione che meritano essere provate. Torzeando vi suggerisce però sei cantine da visitare in Friuli Venezia Giulia che sono proprio da non perdere!
Abbiamo scelto di raccontarvi queste realtà perché non solo abbiamo assaggiato ed apprezzato i loro prodotti ma anche perché abbiamo trovato un’attenzione particolare all’ambiente oltre che al cliente. Se seguite da un po’ Torzeando sul blog o sui social, sapete infatti quanto ci stia a cuore il rispetto della natura. Bando alle ciance e immergiamoci…nel vino: ecco a voi le cantine da visitare in Friuli Venezia Giulia!
PUNTIN
Partiamo dalla cantina più vicina al mio paese di origine, Terzo di Aquileia. Dario – il vignaiolo – e Monica – che definirei un vulcano di idee – sono i proprietari e vi accoglieranno a braccia aperte nella loro piccola ma deliziosa azienda. Si trova ad Aquileia e camminando tra i vigneti vedrete in lontananza il campanile della basilica paleocristiana della “seconda Roma”. La loro filosofia è “lavorare la terra nel rispetto della biodiversità, cercando non solo di preservare l’ecosistema ma anche potenziare le forme di vita e la fecondità del suolo”. Pochi ettari ma tanti progetti: troverete anche un orto sinergico e colture biologiche oltre alle sette qualità di vino proposte. Il nostro preferito? Il Cantius Bianco, un uvaggio di Pinot e Friulano (anzi, chiamiamolo Tocai!) versatile e profumato. Rimanete aggiornati su Vini Puntin Aquileia per scoprire le novità e gli eventi che organizzano perché sono davvero originali e diversi dalle solite degustazioni!
Contatti utili per informazioni ed ordini:
Vini Puntin Aquileia, Località San Zili, 14 – 33051 Aquileia (UD). Cel: 338 564 8301; email: info@vinipuntinaquileia.com
RONCO MARGHERITA
Spostiamoci nella pedemontana del Friuli Occidentale, lungo il fiume Tagliamento, a Pinzano. Alessandro sceglie il nome dell’azienda in omaggio a sua moglie Margherita (non lo trovate romantico?). Oltre alla sede operativa con dieci ettari di vigneto, la produzione conta altri diciotto ettari nei Magredi e otto ettari nei Colli Orientali. É una realtà giovane – malgrado la lunga esperienza nel mondo del vino di Alessandro – che ha appena compiuto dieci anni di attività ma conta quasi una trentina di varietà di vini. Ci ha colpito molto il fatto che hanno voluto valorizzare e riprendere vigneti autoctoni quali il Piculit Neri, il Forgiarin, l’Ucelùt e lo Sciaglin. Da quest’anno Ronco Margherita ha ottenuto la certificazione biologica sia per le operazioni agronomiche che per quelle enologiche. Sempre a Pinzano presto finiranno i lavori per il nuovo relais in modo da dare ospitalità a chi vorrà esplorare le meraviglie del nostro Friuli Venezia Giulia!
Contatti utili per informazioni ed ordini:
Azienda Vinicola Ronco Margherita, via XX Settembre, 106 – 33094 Pinzano al Tagliamento (PN). Tel: 0432 950845; email: info@roncomargherita.it
SPECOGNA
Arriviamo nella DOC Friuli Colli Orientali, più precisamente a Corno di Rosazzo in località Rocca Bernarda. I fratelli Cristian e Michele sono la terza generazione dei vignaioli Specogna. La proprietà conta venticinque ettari di cui ventidue a vigneto e il restante a boschivo per ottenere una maggiore biodiversità. L’azienda aderisce ai progetti Vini di Territorio Sostenibili ed “Eno Bee – Api in vigneto” entrambi volti a tutelare e valorizzare l’ambiente. Inoltre la conduzione agronomica delle vigne è in biologico ed in più stanno portando avanti molti studi e progetti per monitorare e comprendere sempre meglio ogni singola vigna e le sue specifiche caratteristiche a livello agronomico, geologico e climatico, permettendo di migliorare sempre più la qualità delle uve e garantendo un miglior equilibrio dell’ecosistema. Specogna è anche nel sociale: assieme alla fondazione di Progetto Autismo FVG creano bottiglie da collezione dipinte a mano!
Contatti utili per informazioni ed ordini:
Azienda Agricola Specogna, via Rocca Bernarda, 4 – 33040 Corno di Rosazzo (UD). Tel: 0432 755840; email: info@specogna.it
CANTARUTTI ALFIERI
Sempre a Rosazzo nei Colli Orientali si trova la cantina Cantarutti Alfieri gestita da Antonella e Fabrizio e dal figlio Rodolfo. L’azienda è convenzionale, né biologica né biodinamica. Grazie a Rodolfo però – che ha studiato viticoltura ed enologia – vengono seguiti degli accorgimenti sotto l’aspetto produttivo, mantenendo un approccio all’agricoltura non invasivo senza riversare sulle piante prodotti antiparassitari che non servono. L’utilizzo di centraline meteorologiche permette loro di valutare i valori di piovosità, luminosità ed umidità e di tenere quindi sotto controllo lo sviluppo di funghi, muffe e malattie riducendo al minimo ed ottimizzando i trattamenti. La cantina Cantarutti Alfieri vanta settantasei ettari di cui cinquantaquattro a vigneto su due DOC Friuli Colli Orientali e Friuli Grave. Imperdibili secondo noi il Pignolo, vino rosso autoctono vigoroso ed elegante e “Canto”, uvaggio di Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon perfetto per aperitivi o primi piatti.
Contatti utili per informazioni ed ordini:
Cantarutti Alfieri, via Ronchi, 9 – 33048 San Giovanni al Natisone (UD). Tel: 0432 756317; email: info@cantaruttialfieri.it
MARCO FELLUGA E RUSSIZ SUPERIORE
Ci troviamo ora nel Collio, tra Capriva del Friuli e Gradisca d’Isonzo, dove Roberto assieme alla figlia Ilaria guida le aziende Marco Felluga e Russiz Superiore. Quest’ultima ha già aderito al progetto VIVA, un programma che misura e migliora le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola preservando l’ambiente e le risorse naturali e mantenendo invariate l’altissima qualità della produzione. Nei loro vigneti utilizzano una pratica di difesa delle colture, la lotta integrata, che unisce il meglio dell’ambito biologico e di quello organico e permette di evitare l’uso di prodotti chimici. Ricorrono anche all’utilizzo dell’ozono, un gas naturale dal potere biocida che per primi hanno sperimentato in Italia e che non lascia alcun residuo sulle colture. Potete conoscere meglio il signor Marco, Roberto ed Ilaria Felluga nell’intervista che ci hanno rilasciato tempo addietro. Il vino che ci ha conquistato è il “Col Disore” da uve di Pinot bianco, Friulano, Sauvignon e Ribolla gialla.
Contatti utili per informazioni ed ordini:
Azienda Marco Felluga, via Gorizia, 121 – 34072 Gradisca d’Isonzo (GO). Tel: 0481 99164; email: i.felluga@marcofelluga.it
Azienda Russiz Superiore, via Russiz, 7 – 34070 Capriva del Friuli (GO). Tel: 0481 80328; email: info@marcofelluga.it
LENARDON
Andiamo infine sull’altopiano del Carso, a Muggia, proprio sul confine con la Slovenia. Bruno produce vini autoctoni e mono varietali ed olio extravergine d’oliva DOP Tergeste. La sua è tra le più piccole aziende vinicole della regione, con quattro tipi di vini di tradizione istriana: moscati, Malvasia e Refosco. Anche la maggior parte della coltivazione è a mo’ di pergola istriana. Particolare e raro – sia per quantità che per pregio – “Elysium” ricavato dal Moscato Rosa di Parenzo. Questo è un vitigno quasi scomparso perché non redditizio dato che rimangono pochissimi acini sul grappolo. La sua filosofia è quella di dare al consumatore il vino così come viene dalla natura, senza aggiunte, tant’è che viene conservato in recipienti di acciaio inox che non alterano il gusto.
Contatti utili per informazioni ed ordini:
Azienda Agricola Lenardon Bruno, Località Pisciolon, 37 – 34015 Muggia (TS). Cel: 348 611 0712; email: bruno.lenardon@hotmail.it
Amici torzeoni, non ci resta che brindare assieme! Se volete segnalare altre cantine da visitare in Friuli Venezia Giulia, potete farlo lasciando un commento.
Se l’articolo vi è piaciuto, non dimenticate di condividerlo sui social cliccando qui sotto!
Foto di copertina di Mauro Grigollo© www.maurogrigollo.com - Tutti i diritti riservati
1 commenti
Brava, complimenti bel servizio, continua cosi. Ciao Bruno.