Home Friuli Venezia Giulia Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia
Birrifici artigianali del Friuli

Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia

Torzeando vi suggerisce sei birrifici artigianali della regione che meritano una vostra visita

da Sara

Ci sono trentacinque birrifici artigianali in Friuli Venezia Giulia. Ne abbiamo visitati alcuni che ci sentiamo di consigliarvi affinché possiate provarli. A noi sono piaciuti sia per la qualità che per il loro modo di lavorare e la loro filosofia. Se avete qualche altro suggerimento lasciate un commento in fondo all’articolo. Per ora vi auguriamo “alla salute!”

Bondai a Sutrio

Luca e sua moglie Arianna sono i titolari del microbirrificio artigianale di montagna Bondai, aperto nel febbraio 2020 a Sutrio. Il nome nasce da un errore di trascrizione di Bondi – quartiere di Sydney dov’è nata la loro passione per la birra – e da un’esclamazione friulana che significa “va bene, dai!”. Producono sei tipologie di birre classiche, quattro birre stagionali ed una natalizia. Nel 2021 la Lost Paradise – birra Berliner Weisse aromatizzata con lampone e frutto della passione – è stata premiata come “birra dell’anno” dall’Unionbirrai. Potete acquistare e degustare le loro birre nella tap room a Sutrio in un ambiente caldo ed ospitale alle falde del monte Zoncolan. Trovate più informazioni al sito www.birrificiobondai.it.

Villa Chazil a Nespoledo

Nel 2012 in comune di Lestizza, nella frazione di Villa Chazil (si pronuncia kazil) ovvero Villacaccia, Antonio decide di coltivare ad orzo i terreni di famiglia. L’anno seguente installa l’impianto di birrificazione e mette in produzione la prima birra, una lager a bassa fermentazione che fin da subito ottiene un buon successo. Grazie all’orzo e al luppolo auto prodotti, Villa Chazil propone oggi un’offerta di dieci tipologie di birra che potete assaporare nella sala degustazione. E se dopo un brindisi avete un languorino,  fate una sosta all’agriturismo per mangiare prodotti a chilometro zero delle aziende agricole circostanti. Se le birre non sono sufficienti a soddisfare il vostro palato, chiedete ad Antonio di farvi provare il balsamriccio – un condimento agrodolce – e il distilriccio, un distillato di birra perfetto con la gubana! Scoprite di più al sito www.villachazil.it.

Gjulia a San Pietro al Natisone

Gjulia è un birrificio nato dalla passione dei fratelli Marco e Massimo Zorzettig, già imprenditori vitivinicoli del cividalese. La loro birra nasce dall’acqua che sgorga a San Pietro al Natisone: una fonte che per le sue caratteristiche e peculiarità risulta particolarmente votata alla produzione di questa bevanda. L’aggiunta dell’orzo autoprodotto e del luppolo dà vita a 12 tipologie di birra, quasi tutte rifermentate in bottiglia e che – weizen a parte – ricalcano gli stili delle birre belghe. Dopo una gita nelle valli del Natisone fermatevi all’agri ristoro “stazione Gjulia” dove potete mangiare piatti semplici della tradizione friulana e i salumi fatti in casa. Se siete con la vostra bici elettrica ricaricate qui le batterie: l’impianto fotovoltaico rende Gjulia quasi del tutto indipendente nella produzione energetica. Maggiori informazioni al sito www.birragjulia.com.

Casamatta a Enemonzo

Andrea è il titolare di questo microbirrificio di montagna attorniato dalle Alpi Carniche. Produce quattro birre classiche ed altrettante birre stagionali le cui ricette contemplano l’utilizzo di erbe e fiori del territorio e dell’acqua proveniente dalle montagne circostanti. In questo caso lo stile delle birre si rifà alla tradizione ceca, come la lager più venduta: la birra bionda Slip. La birra Casamatta è molto apprezzata in regione ma – come ci riferisce Andrea – il 40% della produzione è destinato al resto d’Italia. Con le belle giornate primaverili bevetevi una birretta fresca al chiosco del giardino esterno, magari sulla strada di ritorno da Forni di Sopra come abbiamo fatto noi. Vi lascio il link al loro sito www.birracasamatta.com.

Basei a Latisana

Il mastro birraio e titolare è Giuseppe, soprannominato “Basei”. Dalle prime esperienze di produzione a livello domestico, ha poi proseguito la propria formazione all’Università di Udine. Giuseppe ha investito due anni solo per trovare la formula giusta per addolcire l’acqua particolarmente dura di questo territorio. Basei produce dieci tipi di birra d’impronta statunitense, dall’utilizzo di lieviti ad alta fermentazione. La lavorazione si concentra particolarmente sulla parte luppolata, col risultato di ottenere birre di carattere ma di facile bevuta, profumate e con una gradazione media di 4,7 gradi. Oltre a distribuire le proprie birre sul mercato italiano, Giuseppe ha raggiunto anche le coste oltreoceano sbarcando a Miami e New York. Anche da Basei trovate il pub birroteca dove stuzzicare prodotti locali. Il link al sito è www.baseibrewery.it.

Àgro a Giais di Aviano

La sorgente del Clap del Pisol: è da qui che Marco e Dino – titolari di Àgro a Giais di Aviano – partono per realizzare la loro birra. Propongono sei tipologie di birra che potete trovare in esclusiva “nell’Àgropub” e in locali selezionati della regione come piccole gastronomie, latterie e ristoranti. Abbiamo chiesto a Marco e Dino quali accorgimenti hanno adottato per rendere sostenibile a livello ambientale la loro attività: l’utilizzo del fotovoltaico fornisce energia pulita a cui si aggiungono l’uso degli scarti per l’impianto di ossidazione biologica e l’utilizzo di enzimi al posto della soda per la pulizia dello stesso. L’orzo che producono è privo di trattamenti e lo scarto della birra viene usato come fertilizzante naturale nei campi.

D’estate – dopo una visita a Polcenigo, che vi ho raccontato in questo articolo – potete degustare le birre nel giardino accompagnate da prodotti della Pedemontana pordenonese. Trovate più informazioni al sito www.birrificioagro.it.


Questi sono solo sei birrifici artigianali del Friuli Venezia Giulia, ce ne sono molti altri da provare e da scoprire. Quale ci suggerisci? Lascia un commento qui sotto e se l’articolo ti è piaciuto, puoi condividerlo sui social con un click.

brindisi con birra

Non ti piace la birra ma preferisci il vino? Allora dai un’occhiata all’articolo sulle cantine del Friuli Venezia Giulia.

7 commenti

Claudia 21/02/2022 - 10:16

A me piace molto il gusto della Zahrebeer di Sauris. Da buona Friulana sono amante della birra

Risposta
Sara 21/02/2022 - 10:22

Molto buona anche quella si!

Risposta
Tiziana Citarella 22/02/2022 - 10:44

Birra Dimont ad Arta Terme! Buonissima e bellissime le bottiglie con gli Sbilf!

Risposta
Sara 22/02/2022 - 11:09

La proveremo! Grazie!

Risposta
Raffaella 07/03/2022 - 13:12

Bell’articolo, complimenti! Io adoro la birra di Foran a Castions di Strada. Ne hanno 8 tipi e persino 3 senza glutine. Merita una visita!

Risposta
Sara 07/03/2022 - 14:25

Grazie! Ci andremo senz’altro. Cin cin!

Risposta
Tiziana 18/03/2022 - 06:30

Agribirrificio “Da Romano” a San Giovanni di Casarsa, ottima birra e cucina slow food!!!

Risposta

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati