Sofia di dieci anni e Leonardo di otto vi presentano i laghi di Plitvice
Ogni anno i nostri nonni ci regalano per la promozione una gita organizzata appositamente da loro. Quest’anno siamo stati in Croazia ai laghi di Plitvice.
I laghi di Plitvice sono tra gli spettacoli più belli al mondo (nota di zia Sara: ho provato a dir loro che devono ancora esplorare tanto di mondo, ma hanno voluto scrivere lo stesso così!). I colori dell’autunno che si riflettono sull’acqua sono meravigliosi. Proprio in questa stagione gli alberi diventano rossi, gialli e arancioni e le foglie iniziano a cadere rivestendo l’acqua e formando come un tappeto dai tanti disegni. Grazie alle passerelle in legno che si addentrano nel bosco, potevamo arrivare fino ai piedi delle cascate e farci lavare il viso dagli spruzzi. Oppure camminare vicino alle rapide e attraversare i laghi per ammirare tutto il loro splendore. I percorsi sui pontili sono davvero belli perché fanno vedere il parco da ogni angolo! E poi ci sono anche il trenino e la barca elettrica che ci hanno fatto stancare di meno, facendoci divertire.
Tanti visitatori che rispettano la bellezza del luogo
All’entrata ci ha colpito un cartello che dice: “non portate via nulla se non le vostre foto, non lasciate nulla se non le vostre impronte, non usate nulla se non il vostro tempo”. Anche se era pieno di gruppi, famiglie (come noi!) e scolaresche, nessuno osava rovinare l’ambiente. Chissà, forse perché la gente trova tutto pulito e ben tenuto e quindi segue l’esempio?
Che ospitalità!
In macchina, lungo la strada per arrivare alla casetta in legno che ci ospitava (qui il link), non finivamo più di contare i b&b o gli alloggi per turisti. Persino il più piccolo dei paesi offriva camere per dormire! Quando siamo arrivati, stanchi ed affamati dopo il viaggio, la signora ci ha preparato una cenetta con quello che aveva. Gli abitanti sanno di avere una “miniera d’oro azzurro” – l’acqua – ma la sfruttano con intelligenza.
Se saremo promossi, dove ci porteranno i nonni il prossimo anno?
2 commenti
Complimenti per il post!
Grazie mille! 🙂