6 consigli su come usare al meglio il tempo per visitare Budapest
Una città viva, antica ma giovane e piena di risorse ed attrazioni. La capitale dell’Ungheria non delude le aspettative, ma in pochi giorni è difficile visitarla tutta! Noi ci abbiamo provato e abbiamo commesso degli errori, non informandoci bene prima di andare. Vi lasciamo allora qualche suggerimento su cosa fare a Budapest credendo vi ritorni utile.
#1 Prenotare in anticipo un alloggio
soprattutto se arrivate in macchina, visto che i parcheggi non sono quasi mai inclusi negli alberghi o bed and breakfast in centro e, se lo sono, si fanno pagare. Con difficoltà abbiamo rimediato nella parte più tranquilla di Obuda in un hotel con posto auto e ci spostavamo poi in macchina. Abbiamo preso una multa perché in centro non si capisce bene dove si può parcheggiare, quindi è meglio spendere un po’ di più e parcheggiare nei garage della città. La soluzione migliore è trovare un alloggio in centro e girare con i mezzi, tra cui gli autobus e il battello “hop on e hop off ” che vi farà vedere tutti i luoghi principali di Budapest, con guida in italiano. In questo modo vi riposate mentre osservate le meraviglie della città, ottimizzando i tempi.
#2 Dove andare a mangiare
Non è semplice perché c’è tanta scelta e le recensioni online dei turisti sono tra le più disparate. Il cibo da strada che abbiamo trovato nel settimo distretto non è stato male ma nulla di imperdibile. I ristoranti trovati su TripAdvisor considerati tra i migliori erano sempre tutti pieni, per cui anche in questo caso: prenotate in anticipo per non rimanere a bocca asciutta com’è successo a noi per più di una sera.
#3 Riservate la visita al parlamento
Non siamo entrati al parlamento perché, ancora una volta, non abbiamo comprato prima i biglietti e ci siamo letteralmente mangiati le mani, accontentandoci di vederlo da fuori. Toccherà tornare a Budapest! In alternativa, se amate la storia e vi interessa conoscere quella dell’Ungheria, potete andare a visitare il Museo del Terrore: prendete l’audio guida poiché con le sole spiegazioni in inglese è difficile capire cosa state vedendo. il museo è molto interessante, racconta le dittature di destra e di sinistra che la città e tutta l’Ungheria ha dovuto subire. Sicuramente non è una visita allegra, però è istruttiva e costruttiva.
#4 Visitare Szimpla Kert
Situato nel quartiere ebraico, lo Szimpla Kert è un’accozzaglia di tutto. Troverete bar, pub, ristorantini molto stravaganti e particolari. Sembra d’entrare in un condominio abbandonato occupato da artisti: luci, piante, oggetti tra i più disparati appesi in ogni dove. Un’esperienza mai provata prima! Ideale per trascorrere un dopocena e bere un cocktail o una birra e fumare il narghilè o solo per scoprire un luogo giovane e che difficilmente troverete altrove.
#5 Relax ai bagni Gellért
Budapest è famosa per i suoi centri termali e le terme di Gellért sono rinomate poiché tra le più antiche e belle. Si trovano ai piedi della cittadella e sono state completate nel 1918 in un perfetto stile Art Déco. Prendetevi una mattinata per sguazzare nella piscina all’interno e in quella all’esterno dove, al suono della campana, le onde vi faranno divertire e tornare bambini. L’entrata non è affatto costosa e c’è la possibilità di mangiare all’interno con un buffet niente male!
#6 museo all’aperto Memento Park
In questo parco della memoria sono visibili le statue costruite tra il 1945 ed il 1989 che durante il periodo comunista erano dislocate per le strade, piazze e giardini non solo di Budapest ma di tutta l’Ungheria. I monumenti rappresentanti dittatori e raffigurazioni propagandistiche dell’ideologia comunista, vennero rimossi dopo la caduta dell’Unione Sovietica e sistemati in quest’area che si trova ad una decina di chilometri a sud del centro città.
Sei mai stato a Budapest? Se hai altri consigli che pensi possano essere utili lascia un commento qui sotto! Se il post ti è piaciuto, puoi condividerlo sui social con un click.