Home Europa Carnevale a novembre? Si, a Colonia!
Colonia, vista della città dal Reno

Carnevale a novembre? Si, a Colonia!

da Sara

Il giorno 11 dell’undicesimo mese dell’anno, alle ore 11 e 11 minuti ha ufficialmente inizio il carnevale di Colonia!

Quando si parla di carnevale vengono in mente per primi quello di Rio o quello di Venezia (qui ne avete un assaggio), vero? E chi s’immaginava che anche nell’austera Germania ce ne fosse uno e con una tradizione addirittura secolare? 

Dovete sapere infatti che l’origine dei festeggiamenti carnevaleschi in questa città è antichissima. Colonia era una… colonia romana ed è proprio dai saturnali romani che deriva l’arte del mascheramento. Non mi voglio ora soffermare sulla storia del carnevale che vi consiglio però di approfondire. Vi basti sapere che a Köln il carnevale è sinonimo di tradizione quasi sacra, tanto che le aziende e le attività chiudono i battenti e si dedicano a fare festa!

Il Dreigestirn, ovvero il triumvirato: le tre principali figure del carnevale

“Sua Pazzia” il Principe, “Sua Grossolanità” il Contadino e “Sua Dolcezza” la Vergine. Ecco chi sono i veri protagonisti di questa folle festa! Il Principe è a capo degli stolti che governa con una frusta, ma è proprio lui ad essere il più matto di tutti! Il Contadino ha le chiavi della città e ne è il custode; sulla testa indossa 125 piume di pavone reale, a simboleggiare l’immortalità di Colonia. La Vergine infine è la madre protettrice e ha uno specchio per controllare che sia sempre bella. E poi ci sono i bützchen, i baci. Si, avete capito bene: riceverete dei casti baci sulla guancia e anche voi ne potrete dare a chi volete. Tranquilli, nessuno vorrà rimorchiarvi, sono solo un gesto di gioia ed allegria. Dopo aver vissuto il carnevale di Colonia, non potrete mai più dire che i tedeschi sono “freddini”! E dunque… Kölle Alaaf!

Freddy Krueger e Sara de Colle al carnevale di Colonia, Germania

Se l’articolo ti è piaciuto, puoi lasciare un commento o condividerlo sui social cliccando qui sotto 🙂

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati