Home Asia Xi’An, una delle più antiche città della Cina
Grande Moschea di Xi'An

Xi’An, una delle più antiche città della Cina

da Sara

Estremità orientale della Via della Seta e sede dell’Esercito di Terracotta: Xi’An ha un fascino d’altri tempi

A Xi’An finalmente si trova la Cina antica. Non ci sono grattacieli avveniristici come a Shanghai o a Pechino. Certo, è una grande metropoli, ma ha un fascino che fa sì che il viaggiatore si senta in un’altra epoca, magari quella di Marco Polo sulla Via della Seta.

La meta principale di Xi’An è l’Esercito di Terracotta. Si trova ad un’ora scarsa dal centro cittadino e ci si arriva con un comodo bus di linea. In un primo momento si rimane sia delusi dai capannoni-hangar costruiti in perfetto stile comunista sia infastiditi dai venditori ambulanti che assillano il visitatore. Una volta entrati però lo spettacolo dell’Esercito di Terracotta vi lascerà meravigliati e sbalorditi. Un imperatore che ha deciso di far costruire il suo intero esercito – sia uomini che cavalli – a grandezza naturale, con la terracotta! Impressionante, anche perché i pezzi sono unici: non c’è statua che sia uguale all’altra.

Il centro di Xi’An racchiuso dalle mura

La città vecchia si trova all’interno delle mura, percorribili sia a piedi che in bici. Purtroppo sono state distrutte durante la Rivoluzione Culturale e ricostruite con uno stile austero.

Addentrandosi nella città, si arriva fino alle due torri, quella della campana e quella del tamburo. All’alba viene suonata la campana; al tramonto, per segnare la fine della giornata, si batte il tamburo.

Sempre all’interno delle mura, è molto caratteristico ed interessante da vedere il quartiere islamico. A Xi’An infatti c’è una comunità musulmana molto radicata ed antica. Qui troverete negozi e bancarelle che vendono tante specialità culinarie diverse: dai granchi fritti alla carne di agnello, dai dolci al tofu. Uno street food da non perdere!

 

Nel quartiere islamico c’è anche la Grande Moschea, un edificio ben diverso dalle moschee che siamo abituati a vedere in Medio Oriente o in Maghreb. L’unione tra architettura cinese e credo islamico ha dato origine a questo particolarissimo luogo di culto.

Fuori dalle mura, la Pagoda della Grande Oca Selvatica

Questo tempio buddista del VII secolo dopo Cristo è uno dei simboli di Xi’An. Sorge su una vasta area abbastanza fuori dal centro cittadino ed è meta di molti fedeli e turisti in cerca di tranquillità. Ogni ora uno spettacolo d’acqua e musica – con sullo sfondo l’imponente pagoda – incanta i presenti.

La pagoda di Xi'An

La pagoda di Xi’An

Malgrado anche a Xi’An ci sia lo scontro evidente tra storia antica e modernità, si possono ancora trovare delle opere d’arte autentiche e questo fa sì che sia una meta da non perdere per un viaggio in Cina.

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati