Home Appunti Cucina internazionale da leccarsi i baffi: i miei piatti preferiti
cucina internazionale: ravioli cinesi

Cucina internazionale da leccarsi i baffi: i miei piatti preferiti

da Sara

Dal dolce al salato, dalla carne al vegetariano: bontà straniere che mangerei sempre!

Chi mi conosce sa quanto mi piaccia mangiare e scoprire cibi ed ingredienti nuovi da inserire nella nostra rinomata dieta mediterranea. In questi anni di continuo viaggiare ho assaggiato un po’ di tutto, dai grilli fritti al durian, dalle meduse al “frutto di drago”. Ci sono alcune pietanze della cucina internazionale che proprio non sopporto ma ce ne sono altre per le quali vado matta e che mi farebbero gola anche quando sono in Italia.

Ora vi svelo dunque i miei cinque piatti preferiti della cucina internazionale, con ingredienti non sempre facili da trovare a casa.

#1 Pho tài

pho tài del Vietnam

Pho tài dal Vietnam

È una zuppa vietnamita con spaghetti di riso e carpaccio di manzo che si cucina con il calore del brodo. Viene accompagnata con lime, menta e germogli di soia e se vi piace il piccante, potete aggiungere dei pezzi di peperoncino fresco. Il migliore che abbia mai mangiato finora è stato alle 6.30 del mattino, in mezzo alla campagna vietnamita, in una baracca fatiscente a bordo strada.

#2 Hummus

Hummus ormai tipico della cucina internazionale

Hummus

È una salsa a base di ceci, tahina (burro di sesamo), aglio, limone e olio di oliva. Sembra essere di origine libanese ma è diffuso in tutti i paesi mediorientali. Accompagnato dal pane, dai falafel (polpettine sempre a base di ceci) o dalle patate fritte, ne potrei mangiare fino alla nausea! Per fortuna si trova ormai facilmente nei reparti di cucina internazionale dei supermercati e diventa un “salva pranzo/cena” comune in casa Torzeando!

#3 Ravioli cinesi di tutti i tipi

ravioli cinesi ormai tipici della cucina internazionale

Deliziosi ravioli cinesi

Con la carne, con i gamberetti, bolliti nella zuppa o fritti e “pucciati” nella salsa di soia… Mi piacciono tutti! Ho provato a farli anch’io a casa e devo dire che mi riescono bene. Certo, richiedono un po’ di manualità e di tempo per prepararli ma quando riescono sono una soddisfazione!

#4 Riso “appiccicoso” e mango

Riso mango e orchidea

Il riso “appiccicoso” con mango

È un tipico dessert thailandese. Il riso viene lavorato con il latte di cocco e lo zucchero e viene servito con un succoso, ben maturo e profumatissimo mango giallo! Semplice e gustoso ma in Italia dove si trovano dei manghi così buoni e a buon mercato? Se avete qualche suggerimento, vi aspetto nei commenti!

#5 Appam

Appam, dolce indiano

L’appam, tipico dolce indiano

L’ho mangiato solo una volta a Singapore in un ristorante vegetariano a “Little India” e me lo sogno ancora! Non riesco più a trovarlo nemmeno in altre nazioni dell’Asia!! È un dolce originario del sud dell’India, lo definirei come una crepes a forma di scodella fatta con farina di riso, latte di cocco al centro e zucchero a parte. Mi sa che dovrò imparare a farmelo da sola per potermelo mangiare di nuovo…

E tu hai dei piatti stranieri che ti sono rimasti nel cuore durante un tuo viaggio e che sogni di rimangiare? Ti leggo volentieri nei commenti!

Se l’articolo ti è piaciuto e sei un goloso come me, forse può interessarti anche l’articolo su cosa mangiare in Friuli Venezia Giulia!

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati