Top Posts
Dove ciaspolare in Friuli
Cosa fare in Friuli Venezia Giulia con i...
Forre incredibili del Friuli: dove trovare le più...
Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle...
Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the...
Scozia on the road: itinerario in macchina tra...
Basilicata on the road: itinerario di quattro giorni...
Rafting in Slovenia sul fiume Soča (Isonzo)
Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia
Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle...
  • Info su Torzeando
  • partners e recensioni
  • stampa, tv e radio
Torzeando – Travel Blog di Sara de Colle
"Con lo zaino pieno di emozioni"
  • Home
  • Italia
    • Basilicata on the road: itinerario di quattro giorni…

      28/03/2022

      Triora, il borgo delle streghe nell’entroterra ligure

      17/01/2019

      Biella: il Santuario di Oropa e il Ricetto…

      10/08/2018

      Una passeggiata nel centro storico di Como

      15/03/2018

      Comacchio e le sue valli: un binomio inscindibile

      15/02/2018

      Un luogo di memorie: il Cimitero Monumentale di…

      02/11/2017

      Caorle, la mia piccola Venezia fuori porta

      02/04/2017

      Piramidi e antiche incisioni in Valcamonica

      05/03/2017

      Christo, il genio del marketing

      19/06/2016

      Inaspettatamente Mantova

      17/01/2016

      Venezia è sempre Venezia!

      16/01/2016

      Expo 2015 a Milano

      24/10/2015

  • FVG
    • Dove ciaspolare in Friuli

      02/01/2023

      Cosa fare in Friuli Venezia Giulia con i…

      10/11/2022

      Forre incredibili del Friuli: dove trovare le più…

      09/10/2022

      Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle…

      11/07/2022

      Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia

      18/02/2022

      Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle…

      01/02/2022

      Cosa vedere a Medea, delizioso paese del Friuli…

      14/11/2021

      Monfalcone: molto più di un cantiere navale

      02/11/2021

      Cosa vedere in Val Pesarina, la valle del…

      15/08/2021

      Cosa vedere a Polcenigo, uno dei borghi più…

      28/07/2021

      Cucina del Friuli Venezia Giulia: tra innovazione e…

      21/06/2021

      Opera in Friuli Venezia Giulia: spettacoli all’aperto per…

      16/06/2021

      L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia

      26/05/2021

      Cosa vedere a Duino Aurisina, bellissimo comune in…

      18/05/2021

      Cosa vedere nelle Valli del Natisone, nel Friuli…

      11/05/2021

  • Europa
    • Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the…

      19/05/2022

      Scozia on the road: itinerario in macchina tra…

      16/04/2022

      Rafting in Slovenia sul fiume Soča (Isonzo)

      15/03/2022

      Cosa fare a Budapest in tre giorni

      13/03/2019

      Una notte magica tra i “loch” della Scozia

      19/10/2018

      Keukenhof, un’esplosione di primavera

      26/04/2018

      I laghi di Plitvice con gli occhi dei…

      22/11/2017

      Carnevale a novembre? Si, a Colonia!

      08/11/2017

      Erasmus a Granada

      14/05/2017

      Islanda: viaggio nella terra del ghiaccio

      23/03/2017

  • Asia
    • Siria: ricordi da un paese che non c’è…

      19/04/2018

      Xi’An, una delle più antiche città della Cina

      12/04/2018

      Ho Chi Minh e quel che resta della…

      01/02/2018

      La Grande Muraglia Cinese a Mutianyu

      30/11/2017

      Ecoturismo alle Maldive, un viaggio più autentico

      12/06/2017

      8 aspetti della vita in Cina

      30/03/2017

      Vacanze di Natale in Sri Lanka

      06/01/2017

      Sara nel Paese delle Meraviglie: Singapore!

      07/12/2016

  • Oceania
    • Tour dell’Isola del Sud in Nuova Zelanda

      12/07/2018

      On the road in Nuova Zelanda, tra l’Isola…

      03/06/2018

      Nuova Zelanda #4: come ottenere il visto di…

      05/04/2018

      Isole Fiji zaino in spalla: il paradiso esiste…

      08/03/2018

      Macchina straniera in terra straniera

      06/08/2016

      Nuova Zelanda #2: i miei primi mesi

      22/04/2016

      Sognando la terra dei kiwi

      15/04/2016

  • Americhe
    • Patagonia, viaggio nella natura primordiale

      25/05/2018

  • Africa
    • Parco Kruger, alla ricerca dei “grandi cinque”

      03/05/2018

  • Mail
  • RSS
    Dove ciaspolare in Friuli
    Friuli Venezia Giulia

    Dove ciaspolare in Friuli

    da Sara 02/01/2023
    scritto da Sara

    Quando arriva la neve è il momento di indossare le ciaspe! Torzeando vi suggerisce alcuni itinerari di diversa difficoltà e dislivello dove poter ciaspolare in Friuli. Se avete altre destinazioni che volete suggerire, lasciate un commento affinché i lettori del blog possano prendere spunto. Ricordiamo che è bene avere con sé il kit di autosoccorso in valanga (artva, pala e sonda) ma prima di tutto bisogna consultare il bollettino valanghe.

    Continua a leggere
    02/01/2023 0 commenti
    7 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Friuli Venezia Giulia

    Cosa fare in Friuli Venezia Giulia con i bambini

    da Sara 10/11/2022
    da Sara 10/11/2022

    Spesso mi viene chiesto cosa si può fare in Friuli Venezia Giulia con i bambini. Da qui è nato dapprima un reel che ho pubblicato su Instagram con dieci proposte…

    4 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Friuli Venezia Giulia

    Forre incredibili del Friuli: dove trovare le più spettacolari

    da Sara 09/10/2022
    da Sara 09/10/2022

    Meraviglie della natura, meraviglie create dalla potenza dell’acqua che scava forre, orridi e canyon impressionanti. Vi lasciamo una mini guida su dove trovare le forre in Friuli che potete visitare…

    4 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Friuli Venezia Giulia

    Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle Prealpi Giulie

    da Sara 11/07/2022
    da Sara 11/07/2022

    Risalite la valle del Cornappo e giungete a quasi 500 metri d’altitudine per arrivare a Taipana, un paesino con 560 abitanti in provincia di Udine, non lontano dal confine sloveno.…

    4 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Europa

    Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the road in una natura selvaggia

    da Sara 19/05/2022
    da Sara 19/05/2022

    Le isole Lofoten sono un arcipelago situato a nord ovest della Norvegia e sono una meta ambita tutto l’anno: d’inverno per via della probabilità di avvistare l’aurora boreale, d’estate per…

    4 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 22

Ciao sono Sara de Colle!

Ciao sono Sara de Colle!

Viaggiatrice seriale

"Alla scoperta di natura, arte e cultura del Friuli Venezia Giulia!"

Freebie Tagliamento Torzeando

seguici su

Facebook Instagram

articoli più commentati

  • L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia

    26/05/2021
  • I cosacchi in Carnia: l’incontro a Verzegnis con il testimone Pio Cella

    02/01/2022
  • Cascate in Friuli Venezia Giulia, dove trovare le più belle

    16/11/2020
  • Tiziana Brazzatti, la scopritrice del dinosauro più antico e completo d’Europa

    07/02/2021
  • Cosa vedere nelle Valli del Natisone, nel Friuli orientale

    11/05/2021

Newsletter

  • Informazioni su Torzeando
  • Stampa, TV e Radio
  • Partners e Recensioni
  • Interviste Torzeone
  • Appunti

Privacy policy

Privacy Policy

Cookie policy

Cookie Policy

TORZEANDO SU INSTAGRAM

La Napoleonica che parte dall’obelisco di Opicin La Napoleonica che parte dall’obelisco di Opicina è lunga 6 km ed è a picco sul mare. Bellissima per una passeggiata primaverile. A fine percorso, vi consiglio un panino col cotto nel pane e la carsolina, pietanze tipiche di questa zona!
E poi un giro in centro a Trieste è d’obbligo. Splendida come sempre!
•
•
#fvg #friuli #trieste #walking #camminare #mare #sea #torzeando #passeggiare #carso
Ciaspolata ai laghi di Fusine e salita al Monte Lu Ciaspolata ai laghi di Fusine e salita al Monte Lussari in una splendida giornata di sole di fine inverno.
•
•
#fvg #friuli #tarvisio #montagna #neve #snow #lussari #torzeando #natura #ciaspolata
Püst in Val Resia: colori, suoni e danze che anim Püst in Val Resia: colori, suoni e danze che animano la valle durante il periodo di carnevale. Una tradizione meravigliosa, tutta da vivere! 
Abbiamo lasciato l’audio originale affinché tu possa assaporare l’atmosfera che si vive in questi giorni di festa. 🥳
•
•
#fvg #friuli #valresia #torzeando #friuliveneziagiulia #carnevale #carnevale2023 #pust #tradizioni #tradizione #balli
5 magnifici borghi del Friuli Venezia Giulia che d 5 magnifici borghi del Friuli Venezia Giulia che devi assolutamente visitare!
Tu quale preferisci? 
•
•
#fvg #friuli #friuliveneziagiulia #borghi #borghipiubelliditalia #borghiitaliani #strassoldo #cividale #valvasone #polcenigo #spilimbergo #torzeando
Una ciaspolata semplice ma davvero bella: da Passo Una ciaspolata semplice ma davvero bella: da Passo Pramollo a Malga For ❄️si parte dal ristorante Gallo Forcello e si prende il sentiero 504 (ci sono i cartelli). 
Poco dislivello ma panorama garantito!
Tagga la persona con cui vorresti andarci.
Grazie a @bagaglioleggero per le indicazioni e la traccia che trovate sul loro blog.
•
•
#friuli #fvg #ciaspolata #neve #snow #winteradventure #torzeando #inverno #nassfeld #snowshoeing #adventure #montagna #viverelamontagna
Grazie ai consigli di @bagaglioleggero abbiamo per Grazie ai consigli di @bagaglioleggero abbiamo percorso una semplice camminata (con ramponcini) dal Passo Pramollo a Malga For.
Il dislivello è di un centinaio di metri, su pista forestale, facile facile ma bello bello! 🤩 
Tagga la persona con cui vorresti andarci e segui Torzeando per altri consigli di viaggio in Friuli Venezia Giulia! 
•
•
#fvg #friuli #friuliveneziagiulia #neve #snow #camminare #hiking #snowshoeing #torzeando #outdoors #outdoorlife #avventura #adventure
Una camminata semplice e molto bella in Val Bartol Una camminata semplice e molto bella in Val Bartolo vicino Camporosso, nel tarvisiano. ❄️ 
Sosta pranzo a @la_baita_di_beatrice 🍻🍴
Ci siete mai stati? 
Consigliati i ramponcini per non scivolare!
•
•
#fvg #tarvisio #friuli #torzeando #snowtime #neve #baita #nevica #montagne #montagneitaliane #mountain #outdoorlife
🎁UN REGALO PER VOI🎁 Dopo il nostro “Te pe 🎁UN REGALO PER VOI🎁
Dopo il nostro “Te per Natale” ecco a te un regalo, un freebie da scaricare e conservare, per lasciarti un piccolo dono del nostro dolce pomeriggio. 
Cosa troverai nel freebie?
🍽Le nostre ricette dolci e salate, perfette per il dessert di Natale, ma anche per l’antipasto o un aperitivo.
3️⃣ idee per le tue escursioni invernali in Friuli Venezia Giulia.
COME RICEVERE IL REGALO?
👉CONDIVIDI questo reel nelle tue storie taggando almeno una di noi (così ci arriverà la notifica e potremo mandarti il regalo)
👉Se hai il profilo privato invia ad una di noi uno screenshot e ti manderemo il regalo ☺️
Se ti può far piacere lasciaci un ❤️ e tagga nei commenti un’amic@ per far avere anche a lei questo regalo🥰 
(Se non ti arriverà nelle prossime 24 ore scrivici pure!)
🎄GRAZIE E BUONE FESTE DA 
- @lacucinadieli 
- @mancailsale 
- @blogthatsamore 
- @giuliagodeassi 
- @thewritersmountainhut 
- @somewhere_fvg 
#fvg #friuli #ricettenatalizie #torzeando #friuliveneziagiulia #ciboitaliano #italianfood #christmastime #christmas2022 #natale2022 #nataleitaliano #outdooradventures #turismoitalia
Carica altro Segui
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Rss

©2015-2022 - Torzeando. Tutti i diritti riservati.
P.I.: 03058610308
Sviluppo e design Jgor Sorgon


Torna su
Torzeando – Travel Blog di Sara de Colle
  • Home
  • Italia
    • Basilicata on the road: itinerario di quattro giorni…

      28/03/2022

      Triora, il borgo delle streghe nell’entroterra ligure

      17/01/2019

      Biella: il Santuario di Oropa e il Ricetto…

      10/08/2018

      Una passeggiata nel centro storico di Como

      15/03/2018

      Comacchio e le sue valli: un binomio inscindibile

      15/02/2018

      Un luogo di memorie: il Cimitero Monumentale di…

      02/11/2017

      Caorle, la mia piccola Venezia fuori porta

      02/04/2017

      Piramidi e antiche incisioni in Valcamonica

      05/03/2017

      Christo, il genio del marketing

      19/06/2016

      Inaspettatamente Mantova

      17/01/2016

      Venezia è sempre Venezia!

      16/01/2016

      Expo 2015 a Milano

      24/10/2015

  • FVG
    • Dove ciaspolare in Friuli

      02/01/2023

      Cosa fare in Friuli Venezia Giulia con i…

      10/11/2022

      Forre incredibili del Friuli: dove trovare le più…

      09/10/2022

      Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle…

      11/07/2022

      Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia

      18/02/2022

      Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle…

      01/02/2022

      Cosa vedere a Medea, delizioso paese del Friuli…

      14/11/2021

      Monfalcone: molto più di un cantiere navale

      02/11/2021

      Cosa vedere in Val Pesarina, la valle del…

      15/08/2021

      Cosa vedere a Polcenigo, uno dei borghi più…

      28/07/2021

      Cucina del Friuli Venezia Giulia: tra innovazione e…

      21/06/2021

      Opera in Friuli Venezia Giulia: spettacoli all’aperto per…

      16/06/2021

      L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia

      26/05/2021

      Cosa vedere a Duino Aurisina, bellissimo comune in…

      18/05/2021

      Cosa vedere nelle Valli del Natisone, nel Friuli…

      11/05/2021

  • Europa
    • Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the…

      19/05/2022

      Scozia on the road: itinerario in macchina tra…

      16/04/2022

      Rafting in Slovenia sul fiume Soča (Isonzo)

      15/03/2022

      Cosa fare a Budapest in tre giorni

      13/03/2019

      Una notte magica tra i “loch” della Scozia

      19/10/2018

      Keukenhof, un’esplosione di primavera

      26/04/2018

      I laghi di Plitvice con gli occhi dei…

      22/11/2017

      Carnevale a novembre? Si, a Colonia!

      08/11/2017

      Erasmus a Granada

      14/05/2017

      Islanda: viaggio nella terra del ghiaccio

      23/03/2017

  • Asia
    • Siria: ricordi da un paese che non c’è…

      19/04/2018

      Xi’An, una delle più antiche città della Cina

      12/04/2018

      Ho Chi Minh e quel che resta della…

      01/02/2018

      La Grande Muraglia Cinese a Mutianyu

      30/11/2017

      Ecoturismo alle Maldive, un viaggio più autentico

      12/06/2017

      8 aspetti della vita in Cina

      30/03/2017

      Vacanze di Natale in Sri Lanka

      06/01/2017

      Sara nel Paese delle Meraviglie: Singapore!

      07/12/2016

  • Oceania
    • Tour dell’Isola del Sud in Nuova Zelanda

      12/07/2018

      On the road in Nuova Zelanda, tra l’Isola…

      03/06/2018

      Nuova Zelanda #4: come ottenere il visto di…

      05/04/2018

      Isole Fiji zaino in spalla: il paradiso esiste…

      08/03/2018

      Macchina straniera in terra straniera

      06/08/2016

      Nuova Zelanda #2: i miei primi mesi

      22/04/2016

      Sognando la terra dei kiwi

      15/04/2016

  • Americhe
    • Patagonia, viaggio nella natura primordiale

      25/05/2018

  • Africa
    • Parco Kruger, alla ricerca dei “grandi cinque”

      03/05/2018

  • Mail
  • RSS