Top Posts
Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle...
Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the...
Scozia on the road: itinerario in macchina tra...
Basilicata on the road: itinerario di quattro giorni...
Rafting in Slovenia sul fiume Soča (Isonzo)
Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia
Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle...
I cosacchi in Carnia: l’incontro a Verzegnis con...
Cosa vedere a Medea, delizioso paese del Friuli...
Monfalcone: molto più di un cantiere navale
  • Info su Torzeando
  • partners e recensioni
  • stampa, tv e radio
Torzeando
"Con lo zaino pieno di emozioni"
  • Home
  • Italia
    • Basilicata on the road: itinerario di quattro giorni…

      28/03/2022

      Triora, il borgo delle streghe nell’entroterra ligure

      17/01/2019

      Biella: il Santuario di Oropa e il Ricetto…

      10/08/2018

      Una passeggiata nel centro storico di Como

      15/03/2018

      Comacchio e le sue valli: un binomio inscindibile

      15/02/2018

      Un luogo di memorie: il Cimitero Monumentale di…

      02/11/2017

      Caorle, la mia piccola Venezia fuori porta

      02/04/2017

      Piramidi e antiche incisioni in Valcamonica

      05/03/2017

      Christo, il genio del marketing

      19/06/2016

      Inaspettatamente Mantova

      17/01/2016

      Venezia è sempre Venezia!

      16/01/2016

      Expo 2015 a Milano

      24/10/2015

  • FVG
    • Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle…

      11/07/2022

      Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia

      18/02/2022

      Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle…

      01/02/2022

      Cosa vedere a Medea, delizioso paese del Friuli…

      14/11/2021

      Monfalcone: molto più di un cantiere navale

      02/11/2021

      Cosa vedere in Val Pesarina, la valle del…

      15/08/2021

      Cosa vedere a Polcenigo, uno dei borghi più…

      28/07/2021

      Cucina del Friuli Venezia Giulia: tra innovazione e…

      21/06/2021

      Opera in Friuli Venezia Giulia: spettacoli all’aperto per…

      16/06/2021

      L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia

      26/05/2021

      Cosa vedere a Duino Aurisina, bellissimo comune in…

      18/05/2021

      Cosa vedere nelle Valli del Natisone, nel Friuli…

      11/05/2021

      Escursione in canoa in Friuli Venezia Giulia seguendo…

      18/04/2021

      Le grotte del Friuli Venezia Giulia: tra avventura,…

      28/03/2021

      La foce del fiume Isonzo e la Val…

      14/03/2021

  • Europa
    • Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the…

      19/05/2022

      Scozia on the road: itinerario in macchina tra…

      16/04/2022

      Rafting in Slovenia sul fiume Soča (Isonzo)

      15/03/2022

      Cosa fare a Budapest in tre giorni

      13/03/2019

      Una notte magica tra i “loch” della Scozia

      19/10/2018

      Keukenhof, un’esplosione di primavera

      26/04/2018

      I laghi di Plitvice con gli occhi dei…

      22/11/2017

      Carnevale a novembre? Si, a Colonia!

      08/11/2017

      Erasmus a Granada

      14/05/2017

      Islanda: viaggio nella terra del ghiaccio

      23/03/2017

  • Asia
    • Siria: ricordi da un paese che non c’è…

      19/04/2018

      Xi’An, una delle più antiche città della Cina

      12/04/2018

      Ho Chi Minh e quel che resta della…

      01/02/2018

      La Grande Muraglia Cinese a Mutianyu

      30/11/2017

      Ecoturismo alle Maldive, un viaggio più autentico

      12/06/2017

      8 aspetti della vita in Cina

      30/03/2017

      Vacanze di Natale in Sri Lanka

      06/01/2017

      Sara nel Paese delle Meraviglie: Singapore!

      07/12/2016

  • Oceania
    • Tour dell’Isola del Sud in Nuova Zelanda

      12/07/2018

      On the road in Nuova Zelanda, tra l’Isola…

      03/06/2018

      Nuova Zelanda #4: come ottenere il visto di…

      05/04/2018

      Isole Fiji zaino in spalla: il paradiso esiste…

      08/03/2018

      Macchina straniera in terra straniera

      06/08/2016

      Nuova Zelanda #2: i miei primi mesi

      22/04/2016

      Sognando la terra dei kiwi

      15/04/2016

  • Americhe
    • Patagonia, viaggio nella natura primordiale

      25/05/2018

  • Africa
    • Parco Kruger, alla ricerca dei “grandi cinque”

      03/05/2018

  • Mail
  • RSS
    cascata cukula
    Friuli Venezia Giulia

    Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle Prealpi Giulie

    da Sara 11/07/2022
    scritto da Sara

    Risalite la valle del Cornappo e giungete a quasi 500 metri d’altitudine per arrivare a Taipana, un paesino con 560 abitanti in provincia di Udine, non lontano dal confine sloveno. Il territorio fa parte della Benecija, la Slavia Friulana, e nel comune e nelle sue frazioni si parla il dialetto sloveno chiamato Po Našen. Nell’articolo trovate indicazioni e spunti su cosa vedere e  cosa fare a Taipana, una zona remota ma stupenda del Friuli Venezia Giulia che saprà conquistarvi per la sua natura.

    Continua a leggere
    11/07/2022 0 commenti
    3 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Europa

    Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the road in una natura selvaggia

    da Sara 19/05/2022
    da Sara 19/05/2022

    Le isole Lofoten sono un arcipelago situato a nord ovest della Norvegia e sono una meta ambita tutto l’anno: d’inverno per via della probabilità di avvistare l’aurora boreale, d’estate per…

    3 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Europa

    Scozia on the road: itinerario in macchina tra castelli, fiordi e distillerie di whiskey

    da Sara 16/04/2022
    da Sara 16/04/2022

    La Scozia è selvaggia, verdissima, solitaria. Ciò che maggiormente mi ha colpito in questo viaggio è la quantità e la varietà di castelli che vi si trovano e gli innumerevoli…

    5 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Italia

    Basilicata on the road: itinerario di quattro giorni in Lucania

    da Sara 28/03/2022
    da Sara 28/03/2022

    La Basilicata è una regione con panorami e paesaggi molto diversi tra loro: trovate località di mare, di montagna e di collina; attraversate boschi verdeggianti e calanchi desertici. Incontrate città…

    5 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Europa

    Rafting in Slovenia sul fiume Soča (Isonzo)

    da Sara 15/03/2022
    da Sara 15/03/2022

    Ideale per essere praticato con i famigliari, con gli amici o con i colleghi di lavoro, il rafting regala emozioni forti. Noi lo abbiamo provato in Slovenia, più precisamente a…

    5 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 21

Ciao sono Sara de Colle!

Ciao sono Sara de Colle!

Viaggiatrice seriale

"Alla scoperta di natura, arte e cultura del Friuli Venezia Giulia!"

seguici su

Facebook Instagram
Sara de Colle è membro degli FVG Social Ambassadors

articoli più commentati

  • L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia

    26/05/2021
  • I cosacchi in Carnia: l’incontro a Verzegnis con il testimone Pio Cella

    02/01/2022
  • Cascate in Friuli Venezia Giulia, dove trovare le più belle

    16/11/2020
  • Tiziana Brazzatti, la scopritrice del dinosauro più antico e completo d’Europa

    07/02/2021
  • Cosa vedere nelle Valli del Natisone, nel Friuli orientale

    11/05/2021

Newsletter

  • Informazioni su Torzeando
  • Stampa, TV e Radio
  • Partners e Recensioni
  • Interviste Torzeone
  • Appunti

Privacy policy

Privacy Policy

Cookie policy

Cookie Policy

TORZEANDO SU INSTAGRAM

Dove fare un bagno “selvaggio” in Friuli Venez Dove fare un bagno “selvaggio” in Friuli Venezia Giulia?
Ecco 5 luoghi dove troverai refrigerio e acque cristalline!
Ne conosci altri? Scrivilo nei commenti!
•
•
#friuli #bagno #swimming #torzeando #fvg #friuliveneziagiulia #nature #wildnature #selvaggio #estate #summervibes
Cima di Terrarossa partendo dall’altopiano del M Cima di Terrarossa partendo dall’altopiano del Montasio: una camminata impegnativa ma di grande effetto per i panorami sensazionali che riserva.
1000 metri di dislivello che vi appagheranno appieno!
•
•
#fvg #torzeando #montasio #alpi #hiking #camminata #montagna #friuli #friuliveneziagiulia #trekking #italianalps
Una camminata impegnativa ma stupenda è quella ch Una camminata impegnativa ma stupenda è quella che va dall’altopiano del Montasio a Cima di Terrarossa. Perché? Beh, dai un occhio al carosello!
•
•
#fvg #torzeando #friuli #friuliveneziagiulia #montasio #montagna #mountain #nature #stambecco #outdoor #adventure #travelblog
Sai che in Italia esiste una “città che muore”? È un luogo sensazionale, suggestivo ed impressionante.
📍Civita di Bagnoregio 
•
•
#lazio #civitadibagnoregio #viterbo #torzeando #etruschi #medioevo #calanchi #naturaitaliana #italiandestination #italy #italiadascoprire
Angoli di Orvieto, città dalle radici etrusche co Angoli di Orvieto, città dalle radici etrusche con un centro storico medievale bellissimo e il duomo che vale il viaggio.
Con chi vorresti andarci?
•
•
#umbria #etruschi #orvieto #italy #italia #torzeando #duomo #medievale #medioevo #medioevoitalia
Angoli di Orvieto, borgo etrusco e medievale con i Angoli di Orvieto, borgo etrusco e medievale con il famoso duomo, tra i più belli al mondo.
Tagga chi vorresti portare con te in questo viaggio!
•
•
#orvieto #umbria #medioevo #medieval #etruschi #torzeando #duomo
Durante la rievocazione storica “Monfalcone, cit Durante la rievocazione storica “Monfalcone, città al confine tra due mondi” abbiamo avuto l’occasione di visitare il castello vecchio di Duino, dal quale si gode un panorama splendido sul castello nuovo. Per visite contattate @castellodiduino.
Un’altra chicca è stata la chiesa di Santa Maria in Monte a Fogliano Redipuglia che potete vedere chiamando la @prolocofoglianoredipuglia.
La rocca di Monfalcone, scena perfetta come teatro di battaglia e per lo spettacolo degli @sbandieratoridipalmanova, è visitabile ogni fine settimana fino a fine ottobre 2022.
•
•
#monfalcone #duino #fvg #castello #chiesa #affreschi #friuliveneziagiulia #torzeando #friuli #italianplaces #italia #italy #italianhistory
Il 7 e 8 maggio è andata in scena la rievocazione Il 7 e 8 maggio è andata in scena la rievocazione storica “Monfalcone, città al confine tra due mondi”. Costumi ed armature d’epoca, l’accampamento, battaglie e gli sbandieratori accompagnati dai tamburi hanno animato la rocca.
➡️La rocca è aperta e visitabile i fine settimana fino a fine ottobre! 
•
•
#monfalcone #fvg #friuli #friuliveneziagiulia #rocca #rievocazionestorica #medioevo #medioevoitalia #torzeando
Carica altro Segui
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Rss

©2015-2022 - Torzeando. Tutti i diritti riservati.
P.I.: 03058610308
Sviluppo e design Jgor Sorgon


Torna su
Torzeando
  • Home
  • Italia
    • Basilicata on the road: itinerario di quattro giorni…

      28/03/2022

      Triora, il borgo delle streghe nell’entroterra ligure

      17/01/2019

      Biella: il Santuario di Oropa e il Ricetto…

      10/08/2018

      Una passeggiata nel centro storico di Como

      15/03/2018

      Comacchio e le sue valli: un binomio inscindibile

      15/02/2018

      Un luogo di memorie: il Cimitero Monumentale di…

      02/11/2017

      Caorle, la mia piccola Venezia fuori porta

      02/04/2017

      Piramidi e antiche incisioni in Valcamonica

      05/03/2017

      Christo, il genio del marketing

      19/06/2016

      Inaspettatamente Mantova

      17/01/2016

      Venezia è sempre Venezia!

      16/01/2016

      Expo 2015 a Milano

      24/10/2015

  • FVG
    • Cosa vedere a Taipana, comune ai piedi delle…

      11/07/2022

      Birrifici artigianali da provare in Friuli Venezia Giulia

      18/02/2022

      Cosa fare a Forni di Sopra, perla delle…

      01/02/2022

      Cosa vedere a Medea, delizioso paese del Friuli…

      14/11/2021

      Monfalcone: molto più di un cantiere navale

      02/11/2021

      Cosa vedere in Val Pesarina, la valle del…

      15/08/2021

      Cosa vedere a Polcenigo, uno dei borghi più…

      28/07/2021

      Cucina del Friuli Venezia Giulia: tra innovazione e…

      21/06/2021

      Opera in Friuli Venezia Giulia: spettacoli all’aperto per…

      16/06/2021

      L’altopiano di Lauco, meraviglioso paese della Carnia

      26/05/2021

      Cosa vedere a Duino Aurisina, bellissimo comune in…

      18/05/2021

      Cosa vedere nelle Valli del Natisone, nel Friuli…

      11/05/2021

      Escursione in canoa in Friuli Venezia Giulia seguendo…

      18/04/2021

      Le grotte del Friuli Venezia Giulia: tra avventura,…

      28/03/2021

      La foce del fiume Isonzo e la Val…

      14/03/2021

  • Europa
    • Cosa visitare alle isole Lofoten: itinerario on the…

      19/05/2022

      Scozia on the road: itinerario in macchina tra…

      16/04/2022

      Rafting in Slovenia sul fiume Soča (Isonzo)

      15/03/2022

      Cosa fare a Budapest in tre giorni

      13/03/2019

      Una notte magica tra i “loch” della Scozia

      19/10/2018

      Keukenhof, un’esplosione di primavera

      26/04/2018

      I laghi di Plitvice con gli occhi dei…

      22/11/2017

      Carnevale a novembre? Si, a Colonia!

      08/11/2017

      Erasmus a Granada

      14/05/2017

      Islanda: viaggio nella terra del ghiaccio

      23/03/2017

  • Asia
    • Siria: ricordi da un paese che non c’è…

      19/04/2018

      Xi’An, una delle più antiche città della Cina

      12/04/2018

      Ho Chi Minh e quel che resta della…

      01/02/2018

      La Grande Muraglia Cinese a Mutianyu

      30/11/2017

      Ecoturismo alle Maldive, un viaggio più autentico

      12/06/2017

      8 aspetti della vita in Cina

      30/03/2017

      Vacanze di Natale in Sri Lanka

      06/01/2017

      Sara nel Paese delle Meraviglie: Singapore!

      07/12/2016

  • Oceania
    • Tour dell’Isola del Sud in Nuova Zelanda

      12/07/2018

      On the road in Nuova Zelanda, tra l’Isola…

      03/06/2018

      Nuova Zelanda #4: come ottenere il visto di…

      05/04/2018

      Isole Fiji zaino in spalla: il paradiso esiste…

      08/03/2018

      Macchina straniera in terra straniera

      06/08/2016

      Nuova Zelanda #2: i miei primi mesi

      22/04/2016

      Sognando la terra dei kiwi

      15/04/2016

  • Americhe
    • Patagonia, viaggio nella natura primordiale

      25/05/2018

  • Africa
    • Parco Kruger, alla ricerca dei “grandi cinque”

      03/05/2018

  • Mail
  • RSS